Logo SISR

Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica

Gnosis 1/2015

EDITORIALE

Come annunciato nel numero di dicembre, in vista dell’imminente inaugurazione di Expo 2015 Gnosis vuole offrire una cornice di conoscenza sulla sicurezza alimentare, mettendo a disposizione del lettore una ‘piattaforma critica’ con spunti e curiosità che agevolino l’approccio al tema.

Si tratta di una materia complessa, spesso tra le cause sottese a crisi geopolitiche e che, dispiegando i propri effetti soprattutto sulle generazioni a venire e riguardando interessi nazionali competitivi, non sempre viene percepita in modo cogente, privando i decisori della necessaria prospettiva.

Il Novecento, dimenticando quanto il pane abbia innescato rivolte manzoniane, rivoluzioni e conflitti, ha relegato l’agricoltura nella riserva di irrilevanza, magari assistita da politiche di sostegno contingenti, di cui oggi scopriamo tutti i limiti, finalmente considerando i prodotti alimentari risorse essenziali, non meno di quelle energetiche o finanziarie.

In tal senso, l’esposizione Universale che si apre il 1° maggio a Milano, riunendo 147 delegazioni da tutto il mondo sul tema «Nutrire il pianeta, energia per la vita», costituisce una straordinaria opportunità sia di condivisione delle necessarie spinte innovative bio-tecnologiche, attraverso il confronto delle ‘migliori pratiche’, sia di promozione del Made in Italy la cui eccellenza è ben sintetizzata dal Padiglione Italia.

Sono in gioco il rilancio e il riconoscimento internazionale del ‘sistema Paese’, in cui il settore agroalimentare ha da sempre svolto un ruolo fondamentale, aggregando le specificità regionali in un mosaico nazionale apprezzato ormai ovunque per qualità e creatività.

In questo numero è diffusamente trattato il tema della sicurezza alimentare rispetto ai prodotti e ai processi impiegati per ottenerli e valorizzarli. Come emerge a fattore comune, la food security rappresenta un valore primario indisponibile ed essenziale alla costruzione di un futuro sostenibile che, tuttavia, merita approfondimenti e incisivi interventi di coordinamento a livello comunitario e internazionale, proprio per la natura globale dell’interesse protetto.

Sono molteplici gli spunti di riflessione sulle strette connessioni e interdipendenze tra il settore alimentare – nelle sue varie declinazioni – e i fattori sociali, culturali, geopolitici e strategici del consesso umano. Si intrecciano considerazioni su focus specifici e case study che offrono letture originali di fenomeni storici e di eventi in cui l’alimentazione e le sfide alimentari costituiscono sempre più chiare causali, offrendo visioni analitiche ed euristiche utili a coloro cui è affidato il nostro futuro, ai diversi livelli decisionali.

Varie le tematiche oggetto di approfondimento: dal Land grabbing alla geopolitica dell’alimentazione, alla gestione del territorio, alla sicurezza, agli aspetti economico-finanziari sino a casi specifici in Africa e in Asia, con riferimento al fenomeno dell’immigrazione che, tra i fattori scatenanti, inscrive certamente anche il soddisfacimento dei bisogni primari, tra cui l’alimentazione.

Dal complesso degli interventi, il tema, oltre che costituire la base di relazioni politiche e commerciali, deve anche promuovere riflessioni e risposte condivise alle molteplici questioni aperte sulla sicurezza e sul futuro alimentare, anche riguardo a un approccio nuovo dell’intelligence che, nel campo alimentare, individua le frontiere di una minaccia integrata in quanto somma interessi spionistici, competizione economica e ambizioni geopolitiche.

L’impianto monografico si è concesso un’unica digressione con il Punto di vista dedicato alla minaccia rappresentata dallo Stato islamico rispetto ai connessi profili di rischio, dal fenomeno del reducismo ai foreign fighters, con particolare riguardo al proselitismo sul web. L’intervento assume rilevanza in considerazione dei nuovi scenari della minaccia profilatisi all’indomani del grave attentato che ha colpito la redazione di «Charlie Hebdo». L’Autore, infatti, tracciando la linea evolutiva che ha contrassegnato il fenomeno terroristico, dalle Torri Gemelle agli attentati di Madrid e Londra sino a quelli recenti di Parigi, invita a tenere alta la guardia e a considerare la minaccia del fondamentalismo islamico un’ineludibile priorità nell’agenda politica e di sicurezza. L’articolo, inoltre, presenta il complesso ordito di misure contenute nel decreto legge antiterrorismo n.7/2015, recentemente approvato alla Camera, che prevede anche il potenziamento operativo dell’intelligence nel settore.

In ultimo, nella rubriche cinema, fumetto e filatelia, Gnosis rende omaggio alla memoria del matematico Alain Turing e alla sua straordinaria esistenza, ben fotografata dal recente film The Imitation Game.

SOMMARIO

Dalla macchina universale all’intelligenza artificiale
Alain Charbonnier
La sicurezza alimentare in Italia e nell’Unione Europea
Giuseppe Ruocco
Biodiversità e sicurezza alimentare
Valentina Albanese
Fabio Pollice
La fame nel mondo. Cosa dicono i numeri
Pietro Gennari
Le crisi protratte e l’insicurezza alimentare. Un problema in espansione
Luca Russo
Il costo della fame in Africa. Una sfida allo sviluppo globale che si può prevenire
Boitshepo Bibi Giyose
Carlos Acosta Bermúdez
Janet Byaruhanga
L’Ifad in Etiopia. Utopismi e limiti nelle politiche per lo sviluppo
Sara Fusi
Matteo Marconi
Il Blueprint to Safeguard Europe’s Water Resources
Margherita Ciervo
La contraffazione agro-alimentare in Italia
Rossella Belluso
La sicurezza del cibo e i conflitti
Julius Jackson
Crisi alimentari, migrazioni e sicurezza
Alfonso Giordano
Geopolitica dell’alimentazione e scenari di sicurezza globale
Corrado Maria Daclon
Un pipistrello, un bambino e l’ombra di guerre crudeli
Daniele Donati
Oriane Turot
Exit Strategy per il pianeta Terra
Umberto Rosati
La sfida energetico-alimentare nella teoria e nella prassi economica
Matteo Olivieri
Land Grabbing. Geopolitica e il global-colonialismo agricolo
Paolo Sellari
Il caso Qatar. Sicurezza alimentare e strategie dei paesi del Golfo Persico
Stefano Valente
Speculazione finanziaria e prospettive per un nuovo modello di sistema alimentare
Maria Giuseppina Lucia
Siamo quello che mangiamo? Verso una nuova geografia politica del cibo
Elena dell’Agnese
Giacomo Pettenati
Alessia Toldo
Agricoltura urbana, aspetti locali e prospettive globali
Valeria Pecorelli
Verso nuove geografie del cibo e della sostenibilità
Matteo Puttilli
Il cifrario ‘Enigma’ di Hitler sconfitto da Alan Turing
Umberto D’Arrò,
The Imitation Game
Giancarlo Zappoli
Alan Turing
Giuseppe Pollicelli