Logo SISR

Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica

CRITTOANALISI

Branca della crittologia che studia e disciplina principi e tecniche atti a rendere intelligibili dati protetti da cifratura, senza esserne proprietari/destinatari. La crittoanalisi è scienza profondamente connessa alla matematica pura, dalla quale deriva principi e metodiche, ed è intrinsecamente non deterministica, nel senso che la violazione crittoanalitica di un sistema di cifratura non può essere garantita a priori, anche  nel caso di impiego di cospicue risorse dedicate allo sforzo risolutivo. 

A livello applicativo la crittoanalisi si occupa di rilevare eventuali vulnerabilità negli algoritmi crittografici allo scopo di indebolirne la complessità e quindi abbassare il relativo livello di protezione crittografica. La complessità residua viene, di norma, affrontata con l'ausilio di sistemi di calcolo ad alte prestazioni.

Il segreto crittoanalitico consiste nel non disvelamento  della capacità acquisita dal crittoanalista di violare un dato sistema di cifratura. 

Nel corso della storia la tutela del segreto crittoanalitico ha fornito determinante vantaggio competitivo nella risoluzione di conflitti (a titolo di esempio, si pensi alla capacità crittoanalitica conseguita dall'intelligence inglese sulla macchina cifrante tedesca Enigma. Gli storici concordano nel ritenere che la riservatezza mantenuta dagli inglesi su tale capacità sia stata determinante quantomeno nell'accelerare la fine del secondo conflitto mondiale a vantaggio degli Alleati).

In ambito crittoanalitico, nuova frontiera scientifico-tecnologica è rappresentata dall'introduzione dei computer quantistici e del calcolo quantistico, potenzialmente in grado di risolvere una varietà di problemi crittoanalitici in modo ben più efficiente rispetto ai sistemi di calcolo tradizionali.


Vedi anche: CRITTOLOGIA, CRITTOGRAFIA, CIFRATURA, DECRITTAZIONE.


Torna all'indice