
Dalla SocMInt alla Digital HumInt
Il terrorismo è cambiato radicalmente in questi anni. La dimensione tecnologica ha avuto un peso rilevante nel mutamento, in particolare con l’uso dei cosiddetti social media […]
Il terrorismo è cambiato radicalmente in questi anni. La dimensione tecnologica ha avuto un peso rilevante nel mutamento, in particolare con l’uso dei cosiddetti social media […]
Un’antica scrittura e la sua decifrazione. Excursus storico e filologico ma anche modello per le prassi crittografiche di decodifica dei testi […]
Focus su foreign fighter e il ruolo dello spazio digitale quale medium di proselitismo e propaganda. Nel commemorare Umberto Eco, la Rivista ne ripropone un’analisi che coglie aspetti intimi e complessi dei Servizi segreti […]
La prossima volta che dovete scegliere quali azioni comprare, anziché affidarvi ad un promotore finanziario potreste affidarvi ad una scimmia armata di freccette […]
Come si è modificato il profilo della minaccia alla sicurezza nazionale italiana? Qual è il percorso di modernizzazione dell’Intelligence italiana negli ultimi anni? Questo saggio risponde […]
Uno strumento fondamentale per fornire elementi utili per assumere decisioni, finora adoperato non solo dagli Stati nazionali ma anche dalle imprese […]
Nel nuovo numero, analisi sul ‘cambio di passo’ della minaccia jihadista. Focus su civiltà e sicurezza, geopolitica dell’economia e profondità strategica del cyber. La priorità della lotta alla corruzione […]
Nel nuovo numero della Rivista un’analisi su ‘Isis un anno dopo’. E ancora: ‘WikiLeaks e il mito della trasparenza’. Focus su immigrazione e l’espansione della religione islamica in Europa […]
La collaborazione e il coordinamento delle funzioni giudiziarie e di intelligence è da sempre, e ancor più oggi, un’esigenza per il mantenimento di un’effettiva sicurezza nazionale. Ma come si realizza nei fatti questa sinergia? […]
Dall’analisi dei network jihadisti alle sfide cyber, così “Scrivi per noi” diventa un ebook