
Nuova edizione del Glossario intelligence
In appendice il Glossario di sicurezza cibernetica
Dall’intelligenza artificiale al pericolo corruzione, al dilemma sicurezza-privacy, la sfida è prevenire e fronteggiare i fenomeni
Come si giunge alla formulazione di un’ipotesi, di una valutazione? Quale processo porta a prendere una decisione facendo una scelta piuttosto che l’altra? Facendo la scelta giusta? Il pensiero critico può essere la soluzione […]
Quale contributo possono offrire all’intelligence le persone neurodiverse, ossia affette da dislessia, discalculia, iperattività, disturbi dell’attenzione e dello spettro autistico […]
Si può definire in che misura un analista deve utilizzare metodi e tecniche di analisi strutturata piuttosto che il proprio intuito e fantasia? In questo articolo […]
Uno strumento utile agli analisti nella loro attività quotidiana per una visione del domani attraverso l’interpretazione dei ‘segni’ del presente […]
La strategia è nata per aiutare i condottieri ad affrontare la ‘nebbia della guerra’. I risultati, ottenuti tramite l’elaborazione di principi e linee guida, sono stati efficaci e i concetti strategici sono così migrati verso svariati campi del sapere […]
Scetticismo, disincanto e pessimismo non sono le prime parole che ci vengono in mente quando pensiamo alle virtù di una persona, eppure fanno parte del bagaglio di ogni buon analista […]
I social media sono stati usati come strumento per monitorare gli aspetti più disparati sin dalla loro comparsa nel panorama mondiale […]
Algoritmi e scenari: il mondo è basato sempre di più sulle previsioni. Per persone, aziende e istituzioni, la rapidità dei mutamenti sociali richiede competenze […]