
Cybersecurity: come cambia l’Architettura Nazionale
In Gazzetta Ufficiale il decreto sullo CSIRT italiano: al Dis il monitoraggio e risposta a incidenti
La difesa del ciberspazio è una priorità strategica per la sicurezza nazionale. Il nostro Paese, le nostre infrastrutture, tutti noi come cittadini siamo coinvolti, a diversi livelli, in questa attività.
Hacktivist, bande criminali, terroristi possono oggi acquisire informazioni da utilizzare a loro vantaggio. Possono attaccare infrastrutture di vitale importanza o la privacy dei singoli cittadini. Il ciberspazio è un vero e proprio campo di battaglia. E come tale ci si deve muovere al suo interno in un’ottica intelligence.
Per questo abbiamo dedicato al cyber uno spazio nel sito. Qui troverete documenti, approfondimenti, articoli di esperti del settore, ma anche materiale divulgativo. Vogliamo così dar vita a un dibattito e a un confronto per una maggiore conoscenza delle sfide cyber e per lo sviluppo di una cultura collettiva della consapevolezza e prevenzione.
In Gazzetta Ufficiale il decreto sullo CSIRT italiano: al Dis il monitoraggio e risposta a incidenti
Entro il 31 dicembre il gruppo di lavoro Nis concorderà nuove misure
Pubblicata la brochure sulla strategia nazionale di sicurezza cibernetica.
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, ha approvato un disegno di legge in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica
Ecco come rafforzare la sicurezza cibernetica del Paese
La Sicurezza Nazionale lancia una app di edutainment sulla consapevolezza digitale
Firmato un nuovo Protocollo d’intenti tra Autorità Garante e Servizi segreti in linea con il nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali
Il Presidente del Consiglio alla presentazione con i Vertici di DIS, AISE e AISI