‘Intelligence e sicurezza nazionale’ all’Università di Firenze
Contribuire alla formazione di una nuova generazione di esperti di intelligence in campo pubblico e privato. Ma anche offrire un’opportunità di aggiornamento professionale per gli operatori del settore, in linea con i più avanzati standard internazionali, favorendo l’integrazione tra strumenti metodologici e analitici delle scienze sociali e gli approcci più strettamente tecnologici. Sono questi gli obiettivi che si propone la seconda edizione del Corso di Perfezionamento in ‘Intelligence e Sicurezza Nazionale’, che prenderà il via il 14 ottobre presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze.
Il Corso di specializzazione post-laurea, diretto dal prof. Luciano Bozzo, è interamente dedicato agli studi sull’Intelligence e si svolge in collaborazione con il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), ai sensi della Convenzione stipulata dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
L’iter formativo – 100 ore di attività didattica, periodo di svolgimento fino al 3 febbraio 2017 – punta ad analizzare e approfondire questioni prioritarie di geopolitica e sicurezza internazionale, intelligence economica, cyber-security e analisi d’intelligence.
Il Corso, che vedrà come docenti qualificati esperti del settore e analisti intelligence, tratterà le seguenti tematiche:
- storia dell’intelligence
- fondamentali dell’intelligence
- funzione dell’intelligence negli Stati contemporanei
- la politica internazionale nell’età globale
- la governance del sistema internazionale
- la sicurezza internazionale
- le nuove minacce alla sicurezza nazionale
- intelligence economica in Italia e all’estero
- intelligence e imprese
- intelligence e interessi nazionali
- resilienza e sicurezza nazionale
- cyber security, infrastrutture e supply chain model
- attività di contrasto al cyber-crime in ambito economico e finanziario
- cyber-intelligence e privacy
- update su attacchi informatici ed anonimato nel cyberspace.
L’iniziativa nasce dalla volontà di favorire la diffusione della cultura della sicurezza, partendo dall’accresciuta consapevolezza del ruolo centrale svolto dall’Intelligence a protezione degli interessi politici, militari, economici, scientifici e industriali dell’Italia.
Categoria: Sicurezza in-formazione