Accordi generali di sicurezza
Quale contributo alla cultura della sicurezza e come utile orientamento e strumento pratico di lavoro per le imprese, si è ritenuto opportuno rendere disponibile sul sito web istituzionale una raccolta di testi degli accordi generali di sicurezza per lo scambio e la tutela delle informazioni classificate.
Gli accordi generali di sicurezza costituiscono uno importante strumento per gestire in sicurezza lo scambio di informazioni classificate con altri Paesi o Organizzazioni internazionali in settori quali gli affari esteri, la difesa, la sicurezza, la collaborazione tecnico-scientifica e le attività industriali.
Attraverso questi accordi le Parti si impegnano ad applicare misure e procedure di sicurezza adeguate in modo da garantire una appropriata protezione delle informazioni classificate. Queste ultime sono le informazioni che recano una classifica di segretezza assegnata a protezione degli interessi nazionali delle Parti stesse. Le informazioni classificate possono avere forma orale, visiva, elettronica o documentale o presentarsi sotto forma di materiale, attrezzature o tecnologie.
Con gli accordi di sicurezza, in particolare, si garantiscono:
- l’identificazione delle Autorità di sicurezza nazionale dei Paesi firmatari e l’attivazione di canali ufficiali di comunicazione delle informazioni classificate
- il mutuo riconoscimento delle abilitazioni di sicurezza sia delle persone fisiche che degli operatori economici abilitati, che consentono la conoscenza e la trattazione di informazioni classificate
- la reciproca protezione, realizzata attraverso adeguati sistemi di sicurezza, delle informazioni classificate scambiate, sia nei settori istituzionali che in quelli industriali
- l’attivazione di procedure di sicurezza comuni per le visite ed i trasporti classificati.
I testi resi disponibili non recano classifica di segretezza e la maggior parte di essi è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale.
Paesi
Estonia (PDF 3 MB)
Federazione russa (PDF 1,4 MB)
Macedonia del Nord (PDF 266kB)
Stati Uniti d’America (PDF 1,6 MB
Organizzazioni internazionali
Accordo di sicurezza EEAS (PDF 600 kB)
Accordo di sicurezza OCCAR (PDF 649 kB)
Natura giuridica
Gli accordi generali di sicurezza rientrano nella categoria degli accordi in forma semplificata, anche detti accordi informali. Si tratta di accordi internazionali nei quali l’impegno degli Stati è espresso mediante la sola sottoscrizione del testo. Tali accordi non necessitano della forma solenne prevista per i Trattati (ratifica del Capo dello Stato preceduta da autorizzazione delle Camere in forma di legge), in quanto non rientrano nelle categorie indicate nell’art. 80 della Costituzione, ovvero natura politica, arbitrati o regolamenti giudiziari, variazioni del territorio, oneri alle finanze o modificazione di leggi.L’Autorità competente alla firma è il Direttore generale del DIS, nella sua veste di Organo nazionale di sicurezza.
È comunque necessario l’intervento del dicastero degli esteri per la concessione dei “pieni poteri” che consistono in un’autorizzazione firmata dal Presidente della Repubblica e controfirmata dal Ministro degli affari esteri. Inoltre, in quanto titolare di un generale potere consultivo su tutti i trattati ed accordi internazionali, il Ministero degli affari esteri interviene al termine della fase di negoziazione esprimendo un parere circa la conformità dell’accordo alla normativa nazionale ed al diritto internazionale.