La Scuola di formazione

La Scuola di formazione del Sistema di informazione per la Sicurezza della Repubblica è stata istituita con la legge 124/2007 allo scopo di assicurare la formazione, l’aggiornamento, l’addestramento specialistico e tecnico operativo del personale già in servizio presso DIS, AISE e AISI.

La Scuola opera anche nella promozione e diffusione della cultura della sicurezza, ambito nel quale ha avviato collaborazioni con analoghe istituzioni della Pubblica Amministrazione, Università, centri studi, think net e think tank, sia in Italia sia all’estero.

Queste collaborazioni permettono di aggiornare e approfondire la formazione del personale del Sistema, sviluppando interventi formativi e progetti di ricerca dedicati all’intelligence, e di contribuire alla creazione di una rete di saperi nazionali in grado di fornire un  prezioso apporto alla conoscenza e alla disamina di tematiche di interesse strategico.

I programmi formativi della Scuola sono definiti annualmente dal Direttore Generale del DIS e dai Direttori di AISE, AISI e della Scuola di formazione in collaborazione con qualificati rappresentanti di altre Amministrazioni dello Stato e di centri universitari di eccellenza. I programmi rispondono così alle esigenze del DIS e delle Agenzie rispetto ai mutamenti dello scenario internazionale e all’evoluzione del quadro strategico.

Il rinnovamento e l’aggiornamento del capitale umano dell’intelligence, di cui la Scuola unica si fa attrice, puntano in particolare ad affinare le capacità di proiezione strategica del comparto per aumentarne l’efficacia nel contrasto delle “nuove” minacce, in particolare quelle che gravano sul nostro tessuto economico-finanziario, sul cyber-space e sulle altre infrastrutture critiche.

Obiettivi complessivi della scuola sono, dunque, verso l’interno, la formazione e l’addestramento delle risorse umane del Sistema di intelligence così da accrescerne saperi, competenze e abilità tecniche con una forte attenzione anche per la sfera etico-valoriale, e, verso l’esterno, la cura delle attività di diffusione e promozione  della cultura della sicurezza.

È in quest’ultimo ambito che la Scuola svolge anche attività di divulgazione – lezioni, conferenze, workshop, roadshow – presso scuole medie, licei e i principali atenei su tutto il territorio nazionale.   Tali iniziative intendono diffondere, anche tra le generazioni più giovani, la conoscenza dei temi e dei principi della sicurezza nazionale e del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica quali elementi della complessa architettura chiamata a garantire la difesa, in ogni settore, del nostro Paese e del nostro benessere.

Su