Collaborazione con le università
La Scuola di formazione del comparto intelligence, istituita nell’ambito del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), collabora attivamente con una serie di università, centri studi e think tank.
Il raccordo con il mondo accademico e della ricerca fa sì che alla formazione del personale dell’intelligence italiana concorrano accademici ed esperti di primo piano e rappresenta uno snodo centrale delle attività di promozione e diffusione della cultura della sicurezza.
L’outreach accademico – che ha consentito di stringere proficui rapporti con università e centri di ricerca, anche attraverso la sigla di accordi di collaborazione – rappresenta infatti lo strumento di cui l’intelligence si avvale per:
- sensibilizzare le future classi dirigenti del Paese, anche mediante iniziative formative che approfondiscano i temi della sicurezza nazionale
- raggiungere e coinvolgere le migliori intelligenze del Paese
- dar vita ad una rete di esperti in grado di ottimizzare la capacità analitica e di proiezione strategica del comparto
- propiziare lo sviluppo di studi di intelligence, relativi cioè alla stessa funzione informativa o a fenomeni e temi di interesse.
Numerose le iniziative avviate per favorire questo innovativo processo di elaborazione e diffusione culturale. La più significativa è certamente il roadshow “Intelligence live”, un lungo cammino tra gli atenei nazionali volto a far conoscere agli studenti delle nostre università la realtà dell’attività intelligence, sfatando miti, stereotipi e luoghi comuni, e ad accrescerne la consapevolezza quali stakeholder del “bene sicurezza”.
L’estesa rete dei rapporti tra Scuola di formazione e università illustra meglio di qualsiasi parola la strada fin qui percorsa.
Per maggiori informazioni sulle possibilità di collaborazione con la Scuola di formazione e per condividere progetti e iniziative di formazione e ricerca è possibile contattare il responsabile della comunicazione istituzionale del DIS.