I controlli sul Sistema

Le attività del Sistema di informazione per la sicurezza sono sottoposte a una serie di verifiche da parte di organismi di controllo per garantire che tutto avvenga nel rispetto della Costituzione e delle leggi, nell’esclusivo interesse e per la difesa della Repubblica e delle sue istituzioni.

Il controllo parlamentare è esercitato dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (COPASIR).

Il controllo di legittimità sugli atti del Sistema e quello amministrativo-contabile sulle procedure afferenti il suo bilancio autonomo, con riferimento esclusivo alle spese ordinarie, sono svolti rispettivamente dalla Corte dei Conti e dall’Ufficio di Bilancio e Ragioneria della Presidenza del Consiglio dei ministri, tramite loro uffici distaccati presso il DIS. I componenti sono tenuti al rispetto del segreto e sono designati rispettivamente dal Presidente della Corte dei Conti e dal Presidente del Consiglio dei ministri.

All’ufficio della Corte dei conti presso il DIS spettano il controllo di legittimità e regolarità della gestione riferito al bilancio consuntivo delle spese ordinarie di DIS, AISE e AISI; il controllo preventivo di legittimità sugli atti adottati da DIS, AISE e AISI; la redazione di una relazione sul bilancio consuntivo, da trasmettere al COPASIR, insieme alla relazione dell’organo di controllo interno del DIS. Le modalità di svolgimento delle attività di controllo sono definite da decreto del Presidente della Corte dei conti.

All’ufficio distaccato presso il DIS dell’Ufficio bilancio e ragioneria della Presidenza del Consiglio dei ministri compete il controllo preventivo degli atti di gestione concernenti le spese ordinarie di DIS, AISE e AISI.

Il controllo amministrativo e gestionale sugli atti del Sistema è esercitato dall’Ufficio ispettivo del DIS e dall’organo di controllo interno del DIS.

L’Ufficio centrale ispettivo (UCI), attraverso un corpo di ispettori, ha il compito di verificare che le attività condotte dall’AISE e dall’AISI siano conformi alla legge, ai regolamenti e alle direttive del Presidente del Consiglio dei ministri. La verifica è condotta in base a un piano annuale approvato previo parere del COPASIR. L’UCI svolge anche inchieste interne su appartenenti ed ex appartenenti agli Organismi informativi disposte dal Presidente del Consiglio dei ministri su richiesta del COPASIR. Agli ispettori è garantita piena autonomia e indipendenza di giudizio nell’esercizio delle proprie funzioni. Su autorizzazione del Presidente del Consiglio o dell’Autorità delegata, gli ispettori svolgono inchieste interne su specifici episodi o comportamenti verificatisi nell’ambito dell’AISE o dell’AISI.

L’organo di controllo interno del DIS svolge una funzione di controllo dinamico sulla gestione e sull’andamento delle spese di DIS, AISE e AISI nel corso dell’esercizio finanziario.

Funzioni di controllo sono svolte anche dall’Ufficio centrale per gli archivi del DIS, al quale spetta la vigilanza sulla sicurezza, sulla tenuta e sulla corretta gestione degli archivi di DIS, AISE e AISI. A esso sono inoltre attribuite la gestione dell’archivio centrale del DIS; l’attuazione delle disposizioni sul funzionamento e sull’accesso agli archivi di DIS, AISE e AISI; la conservazione, nell’archivio storico del DIS, della documentazione relativa alle attività e ai bilanci di AISE e AISI e della documentazione concernente le garanzie funzionali e le relative procedure di autorizzazione.

Su