Cosa facciamo

Le attività del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica vengono normalmente identificate con l’intelligence, termine ormai di uso comune ma non sempre conosciuto in tutta la sua complessità.

Dal punto di vista tecnico l’intelligence è lo strumento di cui lo Stato si serve per raccogliere, custodire e diffondere ai soggetti interessati – siano essi pubblici o privati – le informazioni rilevanti per la tutela della sicurezza delle Istituzioni, dei cittadini e delle imprese. Tale ruolo, fondamentale e imprescindibile, è assegnato al Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica che a tale scopo si serve di professionalità, provenienti da diversi ambiti, che agiscono secondo procedure specifiche per la salvaguardia della riservatezza degli operatori e dei loro compiti.

Tra le attività proprie del Sistema, la collaborazione istituzionale con le Forze armate e di polizia, le altre amministrazioni dello Stato e gli enti di ricerca pubblici e privati; i rapporti con l’Autorità giudiziaria; i controlli del Parlamento, della Corte dei conti e degli organi amministrativi; la tutela del segreto di Stato e delle informazioni classificate.

In questa sezione troverete tali attività spiegate nel dettaglio e con tutti i relativi riferimenti normativi.

Su