Archivio articoli
Agosto 2023
Luglio 2023
- 19: Centro Nazionale PRS: accordo tra Dis, Difesa e ASI
- 3: Reclutamento: conclusa il 30 giugno la nuova ricerca mirata
Maggio 2023
- 11: Gnosis – 1/2023
Marzo 2023
Febbraio 2023
Gennaio 2023
Dicembre 2022
Novembre 2022
Agosto 2022
Maggio 2022
Aprile 2022
Marzo 2022
Febbraio 2022
- 28: Relazione al Parlamento 2021
- 28: Relazione al Parlamento 2020
- 1: Intelligence college in Europe (ICE)
Gennaio 2022
Dicembre 2021
Novembre 2021
Ottobre 2021
Luglio 2021
Giugno 2021
Aprile 2021
Marzo 2021
- 19: Giornata della Memoria dei Caduti dell’Intelligence (22 marzo)
- 19: Premio “Pietro Antonio Colazzo, un nostro eroe”
- 4: ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DI NICOLA CALIPARI
Febbraio 2021
Dicembre 2020
Novembre 2020
Ottobre 2020
Settembre 2020
Luglio 2020
Maggio 2020
- 27: Sicurezza Nazionale e Cybersecurity
- 21: Cyber: collaborazione tra Intelligence e Forze di Polizia e Forze Armate
- 6: Cyber Security: avvio delle attività dello CSIRT
- 5: CSIRT: al via i lavori del team per le notifiche e la gestione degli incidenti cyber
Aprile 2020
- 14: Oltre la rosa dei venti, il segreto senza fine della Cartografia
- 1: Coronavirus, riunione straordinaria del Nucleo Sicurezza Cibernetica
Marzo 2020
- 22: Giornata della memoria dei Caduti dell’Intelligence
- 2: Presentata la Relazione annuale 2019
- 2: Relazione al Parlamento 2019
Gennaio 2020
- 29: Reti 5G: Ue presenta il toolbox delle misure di sicurezza
- 22: Società e sicurezza. Nelle dicotomie di Gnosis il ‘codice’ dei valori
- 14: Il punto sul golden power in un volume di GNOSIS
Dicembre 2019
Novembre 2019
- 26: ASSET: l’Intelligence in campo per le imprese
- 19: Intelligence e società: la sfida dei valori
- 19: “ASSET”: al via il roadshow dell’Intelligence per le imprese
- 8: Cybersecurity: come cambia l’Architettura Nazionale
Ottobre 2019
Settembre 2019
- 27: La rete diplomatica promuove il “Cyber made in Italy”
- 26: CdM approva decreto-legge su perimetro sicurezza cibernetica
- 11: Premiate le migliori tesi di laurea sull’Intelligence
Agosto 2019
Luglio 2019
- 19: CdM approva perimetro di sicurezza cibernetica
- 3: Nis: al via le linee guida su gestione rischio e notifica incidenti
Giugno 2019
- 19: UnoMattina Estate: intervista al Direttore generale del DIS
- 13: Nuova edizione del Glossario intelligence
- 11: Intelligence Live fa tappa a Sassari
Maggio 2019
- 7: A Roma la Conferenza intelligence sulla deradicalizzazione
- 6: Inaugurata la sede unitaria dell’Intelligence italiana
Aprile 2019
- 26: Nuovi modelli di classificazione, è sfida alle fake news
- 16: Cybercity: arriva il primo videogioco ambientato nel cyberspazio
- 1: Reclutamento: riparte la ricerca mirata
Marzo 2019
- 22: Giornata della memoria dei Caduti dell’Intelligence
- 18: Inaugurato l’anno accademico della Scuola di formazione
- 6: Privacy e sicurezza: Garante Privacy e Intelligence a tutela dei cittadini
Febbraio 2019
Gennaio 2019
- 24: “Sicurezza economica, geopolitica e intelligence” alla SIOI
- 10: Intelligenza artificiale e social network, la mappa del nuovo mondo
Dicembre 2018
Novembre 2018
- 19: Attacco hacker PEC: Governo già al lavoro da tempo
- 7: Iniziative congiunte in materia di cultura della sicurezza
Ottobre 2018
- 31: CASD: inaugurazione del nuovo anno accademico
- 26: L’era glocale, cambiamenti climatici e futuro dell’uomo
Settembre 2018
- 20: Cybersecurity: non c’è innovazione senza consapevolezza
- 20: “Intelligence e sicurezza nazionale” all’Università degli Studi di Firenze
- 20: Terza edizione del Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale”
- 7: Nuove modalità per richiedere NOS e AT
- 5: Modernità e sfide alla sicurezza, il segreto dell’analisi previsionale
Giugno 2018
- 22: Cyber, la NIS entra in vigore. L’Italia si rafforza e fa rete con l’UE
- 22: Cybersecurity: nuove sinergie pubblico-privato
- 7: Al via #Cyber Europe 2018
Maggio 2018
- 25: Nuovi scenari di rischio, per l’intelligence impegno strategico
- 4: Il Museo di Forte Braschi apre alle scuole
Aprile 2018
- 26: Vuoi diventare un agente segreto?
- 26: “Partecipiamo alla sicurezza nazionale”: licei e istituti superiori incontrano l’intelligence
Marzo 2018
- 30: Il pensiero critico nell’analisi intelligence
- 22: Il dossier segreto del Consiglio di guerra francese su Mata Hari
- 21: 22 marzo: Giornata della memoria dei Caduti dell’Intelligence
- 1: Spionaggio e geopolitica, un cammino à rebours
Febbraio 2018
- 20: Relazione certifica capacità previsionali dell’intelligence
- 20: Relazione al Parlamento 2017
- 20: La Relazione annuale 2017
- 20: Intellegere, artisti e scrittori raccontano la Biblioteca delle spie
Gennaio 2018
- 24: Intelligence Live: 30 e lode
- 10: L’intelligence italiana ricerca diplomati e laureati nel settore ICT
Dicembre 2017
- 22: Peter Tompkins, giornalista e spia
- 21: Be aware. Be digital. Lo spot RAI
- 4: Be Aware. Be Digital.
- 4: 10 anni riforma intelligence, inaugurato l’anno accademico della Scuola di formazione
- 1: La golden share e i golden powers nel diritto europeo
Novembre 2017
- 27: Terrorismo islamico e crisi dello Stato arabo
- 27: Intelligenza artificiale e soft computing nella lotta al terrorismo
- 17: Neurodiversità e sicurezza nazionale
- 9: Intelligence Live arriva a Salerno
Ottobre 2017
- 19: Analisi intelligence tra arte e scienza
- 19: La palestra delle spie
- 6: Garante Privacy e Intelligence a tutela dei cittadini
Settembre 2017
- 22: Intelligence, qualità sempre maggiore grazie alle università
- 21: Premiati i 6 vincitori di “Una tesi per la sicurezza nazionale”
- 18: Accordo di collaborazione DIS-Università di Firenze
- 5: L’evoluzione ideologica e operativa del jihadismo globale
- 5: Diritto e guerra cibernetica
- 1: Big data: dall’era postindustriale alla quarta dimensione
Agosto 2017
- 9: Sicurezza nel Mediterraneo: i 5+5
- 3: L’intelligence, scommessa di libertà
- 2: Intelligence: la modernità della nostra missione
Luglio 2017
- 28: Servizi di mixing e Monero
- 14: Algoritmi e intelligence: data scientist, l’esperto del futuro
- 5: La fisica dell’invisibilità: nuove frontiere
- 5: Valutazione e gestione della sicurezza energetica nazionale
Giugno 2017
- 23: Intelligence e Università insieme per la sicurezza nel Mediterraneo
- 23: L’analisi intelligence basata su indicatori
- 20: Una spia ‘in bilico’
Maggio 2017
- 31: Pubblicato il nuovo Piano nazionale cyber
- 29: Tradimenti e traditori del Novecento (e oltre)
- 29: Strategie e intelligence
- 5: Jihadismo e sicurezza al tempo della post-verità
- 5: Sinone. La spia ‘dietro’ al cavallo di Troia
Aprile 2017
- 13: Cyber security: entra in vigore il nuovo decreto
- 12: Quanto è influente l’analisi d’intelligence?
- 5: Intelligence Live all’Università di Modena e Reggio Emilia
- 3: Il Sistema di informazione per la tutela degli interessi economici nazionali
Marzo 2017
- 28: L’intelligence italiana continua a scommettere sui giovani
- 24: Al via il nuovo accordo con il Politecnico di Milano
- 22: Istituita la giornata della memoria dei Caduti dell’intelligence
- 17: Il DIS rinnova l’accordo con il Politecnico di Torino
- 16: Neuroeconomia e teoria dei giochi. Tra cervello, decisioni ed emozioni
Febbraio 2017
- 28: Bitcoin e distributed ledger technology
- 27: Presentata la Relazione al Parlamento 2016
- 27: Relazione al Parlamento 2016
- 17: Cyber security: approvato nuovo decreto
- 15: Gli strumenti dell’analista. Tecniche analitiche e loro critici
Gennaio 2017
- 31: La conoscenza è il più valido antidoto contro la paura
- 25: Markus Wolf, l’uomo senza volto
- 25: Foreign fighters italiani. Indicatori di rischio e prevenzione
Dicembre 2016
- 21: ‘Guerre segrete e conflitti nell’ombra’, una mostra a Parigi
- 16: Public procurement e cyber sicurezza nella P.A.
- 15: Girolamo Grimani, spia doppia e tripla
- 7: Nome in codice H21, Coelho racconta Mata Hari
- 2: Tra spiritualità e scenari, geopolitica delle religioni
- 2: Amori e spionaggio, la doppia vita del libertino Casanova
Novembre 2016
- 25: Pompeo Agrifoglio. Da ‘rivedibile’ alla guida del SIM
- 24: Protocollo DIS-CRUI, alleanza Intelligence-Università
- 18: Al Khatun. Storia di Gertrude Bell, regina del deserto
- 16: Minniti: il progetto dell’Intelligence con gli atenei non si fermerà
- 16: L’Intelligence cerca giovani esperti ICT
- 15: Bitcoin e antiriciclaggio
- 9: Negoziare coi terroristi?
- 3: Intelligence e Università, un modello per fare sistema
- 2: La spia nazista che ingannò l’FBI
Ottobre 2016
- 24: Terrorismo e minacce a infrastrutture critiche, un’analisi di Gnosis
- 21: Dick Mallaby, lo 007 inglese che viaggiò con il Re e Badoglio
- 11: ‘Intelligence e sicurezza nazionale’ all’Università di Firenze
- 11: Minniti: «Intelligence e università insieme nella sfida cyber»
- 10: Sicurezza energetica nell’Unione europea
- 10: Cesare Amé. Il generale che venne dalla gavetta
Settembre 2016
- 30: Richard Sorge, la ‘spia maledetta’
- 29: Pansa: per l’Italia un progetto forte di cybersecurity
- 26: Minniti, nessuna divisione su sicurezza e lotta al terrorismo
- 23: Tiro al piccione. L’autobiografia (poco segreta) di le Carrè
- 16: La tutela del segreto di Stato nella procedura penale
- 15: Il ‘traditore’ tra realtà e finzione. Da Kim Philby a La Talpa di le Carré
- 9: Dalla carta allo schermo. Metamorfosi e innovazione de La Talpa
- 9: L’Italia e le nuove norme antiterrorismo
- 9: Machine reading, verso la comprensione automatica del linguaggio naturale
- 2: Tutelare il segreto delle comunicazioni al tempo dei social
- 2: Caucaso, minaccia terroristica e interessi economici italiani
- 2: Noor Inayat Khan, la principessa spia
Agosto 2016
- 11: Plots and Plotters, gli agenti doppi nelle spy fictions
- 11: Kim Philby, il terzo uomo
- 9: Il lato sorridente dell’intelligence
- 5: Ingegneria sociale, una minaccia apparentemente banale
Luglio 2016
- 22: Rodolfo Siviero, il monument man italiano
- 22: Garanzie funzionali, strumento indispensabile per l’Intelligence
- 20: L’intelligence economica per un nuovo ordine mondiale
- 8: Carlo Codevilla, la ‘spia di Stalin’
- 4: SocMInt: un nuovo spazio per la raccolta di informazioni rilevanti
Giugno 2016
- 30: La tutela del capitale intellettuale
- 24: Ascesa e declino di Paul Thümmel, l’agente A54
- 22: Cyber intelligence, la sfida dei data scientist
- 21: Minniti: «IS perde terreno, ma l’Occidente sappia agire unito»
- 20: Cyber security e investimenti, quali scenari?
- 17: 8 cose che (forse) ancora non sapete sul nostro sito
- 16: Il generale Mario Parente Direttore dell’AISI
- 15: Il cyber e il ‘mondo che abita dentro la rete’
- 10: Foreign fighters: soggetti di diritto internazionale?
- 7: Dalla SocMInt alla Digital HumInt
Maggio 2016
- 31: Quasi “M”. Stella Rimington, la donna a capo del MI5
- 19: Il prefetto Alessandro Pansa alla guida del DIS
- 17: Le diverse facce del jihadismo globale
- 11: Siglato accordo di collaborazione tra DIS e CNR
- 11: Garbo, la spia che rese possibile lo sbarco in Normandia
- 2: La minaccia Isis in Europa attraverso la lente delle Relazioni annuali
Aprile 2016
- 29: Intelligence-Università, i giovani e la sfida per la libertà
- 22: Intelligence-Università: obiettivo sicurezza partecipata
- 22: Daesh: il jihad globale al suo massimo?
- 15: L’assetto strategico dell’Asia-Pacifico
- 7: Come capire e rispondere al terrorismo jihadista?
- 1: Lineare B, l’enigma del codice svelato
- 1: Krystyna Skarbek, donna ‘pericolosa’ che visse tre volte
Marzo 2016
- 24: Geopolitica degli oceani e Mediterraneo, Gnosis 1/2016
- 22: Cerimonia per i Caduti dell’Intelligence
- 21: L’intelligence, le scimmie e la sfera di cristallo
- 17: Intelligence economica: una proposta per l’Italia
- 14: Non siamo un Paese di archeologia cibernetica
- 14: Noreen Riols. Una donna nella scuola per spie di Churchill
- 9: Le volpi argentate
- 2: Presentata al Parlamento la Relazione 2015
- 2: Relazione al Parlamento 2015
- 2: L’evoluzione della sicurezza nazionale italiana
Febbraio 2016
- 26: Ulisse è Bond
- 10: Il segreto di Stato. Sorvegliare, proteggere, informare
- 10: Social media intelligence e sicurezza nazionale
- 10: La guerra di spie tra le due Germanie
- 5: Un Framework nazionale per la cyber security
- 4: 4.406 fascicoli intelligence all’Archivio centrale dello Stato
- 2: Social network analysis e riflessioni strategiche sulla centralità italiana
- 2: Un ‘paper’ per la sicurezza (partecipata) nazionale
Gennaio 2016
- 28: Eurispes, c’è bisogno di Intelligence. E la fiducia sale al 64%
- 26: L’intelligence nelle Università italiane. Tra studio e risorsa
- 25: Il mistero di Alan Turing, l’uomo che svelò l’Enigma
- 18: Isis e social network, un’analisi
- 18: Le Carré-Smiley: amore e odio ai tempi delle spie
- 4: Le sfide per l’intelligence nel tempo delle minacce fluide
Dicembre 2015
- 29: Un (altro) anno di intelligence
- 18: Agente 007 tra finzione e realtà
- 3: Vincere la sfida della pace con le armi della democrazia
- 1: Scrivi (ancora) per noi
- 1: Il Trattato INF e la nuova dottrina strategica russa
- 1: De Villiers, l’arte di raccontare l’intelligence
Novembre 2015
- 26: Cyber, nasce il Polo Tecnologico
- 25: La sicurezza del ciberspazio come priorità strategica
- 19: La ‘Belle Époque’ di Mata Hari, donna fragile e spia sfortunata
- 18: Il futuro della cyber security in Italia
- 12: I giovanissimi disegnano l’intelligence. Premiate tre scuole
- 12: Le idee più belle di ‘Disegna l’intelligence’
- 6: Templari e spie: una storia moderna
Ottobre 2015
- 29: Raccontateci l’intelligence. Pioggia di tweet a Gorizia
- 22: Agenti segreti. I maestri della spy story inglese
- 20: The Zhivago Affair. Come in un romanzo
- 20: Storie di spie. Per appassionati, e non solo
- 20: Giubileo, Massolo: «Massima attenzione ma non siamo allarmati»
- 19: Il rischio strategico, prospettive future
- 16: Geopolitica e minacce alla sicurezza, il punto su Gnosis 3/2015
- 8: “Una tesi per la sicurezza nazionale”, premiati i 5 vincitori
- 8: Al via la seconda edizione di “Una tesi per la sicurezza nazionale”
- 5: Due anni di intelligence “dal vivo”. La parola agli studenti
Settembre 2015
- 29: Intelligence e indagine penale in Italia
- 28: Terrorismo, Massolo: «Attenti ma non allarmati»
- 7: La crittografia tra arte e scienza
Agosto 2015
- 18: Ucraina e sicurezza energetica
- 5: Connessi con la sicurezza. Il racconto di una Intelligence diffusa
Luglio 2015
- 20: Alan Ford, un agente segreto tutto da ridere
- 20: Cyber Califfato, geopolitica e Intelligence. Gnosis 2/2015
- 8: L’intelligence contro i seminatori di terrore
- 6: Salto di qualità dell’Intelligence contro il terrorismo liquido
Giugno 2015
Maggio 2015
- 27: Costruiamo insieme sicurezza e libertà
- 19: L’acqua come bene strategico
- 19: Network jihadisti tra virtuale e reale
- 11: Intelligence live, incontro con gli studenti dell’Università del Salento
- 4: Gnosis 1/2015, focus sulla sicurezza alimentare
Aprile 2015
- 29: Intesa Dis-Lateranense, studenti a scuola di Intelligence
- 29: 1984: a un passo dalla guerra nucleare?
- 29: Studenti a lezione di Intelligence alla Lateranense
- 29: Modernità e tradizione nella propaganda di IS
- 29: Il lavoro dell’Intelligence essenziale per l’Italia
- 14: Renzi: Calipari, un eroe gentile per un patriottismo gentile
- 14: Nicola Calipari, un eroe gentile
- 14: Il Presidente Mattarella all’inaugurazione dell’Anno accademico
- 14: Security aziendale e protezione dei lavoratori all’estero
- 10: Quindici voci, un unico racconto
Marzo 2015
- 30: Disegna l’intelligence, vinci un giorno alla scuola per agenti speciali
- 26: Indagine Eurispes, il 62% degli italiani si fida dell’intelligence
- 18: Trasparenza, online una raccolta di Accordi generali di sicurezza
- 17: Quaderno di intelligence 3
- 10: “Lo sai tenere un segreto?”
- 4: Cerimonia per i 10 anni dalla scomparsa di Calipari
- 3: Nicola Calipari, una storia da raccontare
Febbraio 2015
- 27: La Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza 2014
- 27: Relazione al Parlamento 2014
- 26: La politica europea di vicinato: nuove opportunità nei settori di ‘policy’
- 25: ‘Intelligence live’ a Reggio Calabria
- 24: Da Sun Tzu a Machiavelli, viaggio alle radici del ‘potere invisibile’
- 19: Il primo capo dell’Intelligence fu Giosuè
- 17: Una minaccia persistente
- 11: Cyber security, intrusion detection systems e intelligenza artificiale
Gennaio 2015
Dicembre 2014
- 31: Inviaci la tua tesi e vinci uno dei cinque premi a disposizione!
- 24: Governare i rischi del XXI secolo
- 22: Una giuria di qualità per i vostri disegni sull’intelligence
- 16: Una teoria dello spin politico
- 10: Un pezzo di storia italiana
- 2: Carte segrete dell’intelligence italiana 1918-1949
- 1: La cooperazione pubblico-privato nella cyber-security
Novembre 2014
- 21: U.S. Intelligence Analysis After 9/11
- 10: La formazione degli Stati de facto dello spazio post-sovietico
Ottobre 2014
Settembre 2014
- 23: Nuovi scenari di sicurezza energetica
- 16: Arcana imperii e democrazia
- 1: Ritorno a scuola disegnando l’intelligence…
Agosto 2014
Luglio 2014
- 29: Tornano le carte segrete dell’intelligence
- 25: La protezione del segreto industriale
- 17: Il patrimonio delle competenze e il capitale intellettuale
Giugno 2014
- 27: Strategic Impacts of Breakthrough Energy Technologies
- 18: Buon compleanno!
- 18: La minaccia cyber: una sfida invisibile
- 18: Intelligence economica a sostegno della competizione industriale
- 17: Il nuovo mondo dell’intelligence
- 10: Le best practice in materia di cyber-security per le PMI
- 6: Carte segrete dell’intelligence italiana 1861-1918
- 3: L’intelligence al Forum PA 2014
Maggio 2014
- 27: Una tesi per la sicurezza nazionale
- 20: L’intelligence (di nuovo) al Forum PA
- 20: Sherman Kent e il ruolo dell’intelligence nel processo di policy
- 8: TENACE e la protezione delle infrastrutture critiche
Aprile 2014
Marzo 2014
- 31: Sicurezza nazionale: tra concetto e strategia
- 20: Un popolo di scrittori e analisti intelligence
- 6: Relazione al Parlamento 2013
- 4: Nicola Calipari, un eroe dell’intelligence. Per non dimenticare
- 3: Inaugurato l’anno accademico 2014 della Scuola di formazione
- 3: Lo sviluppo di un sistema antifrode
Febbraio 2014
- 27: Prevenire e gestire i rischi globali
- 20: La cyber strategy italiana
- 12: Il futuro degli idrocarburi: dal picco petrolifero allo shale gas?
- 6: Intelligence live: il Sistema fa sistema!
Gennaio 2014
- 31: Intelligence e metodo scientifico
- 20: L’antica arte della sicurezza
- 13: Machiavelli analista intelligence
Dicembre 2013
- 24: Lo Zeitgeist 2013 del sito dell’intelligence nazionale
- 19: Quaderno di intelligence 2
- 19: Glossario intelligence
- 19: Quaderno di intelligence 1
- 19: Povertà e terrorismo
- 9: La cyber security in Italia
- 5: I principi strategici delle politiche di cybersecurity
- 2: Le organizzazioni criminali internazionali
Novembre 2013
- 25: Capire le intenzioni del nemico
- 14: Vi raccontiamo cosa fanno i “servizi segreti”
- 14: Economia e intelligence
- 14: Intelligence e sicurezza nazionale
- 14: Studiare il terrorismo a “Tor Vergata”
Ottobre 2013
- 29: Compro oro, finanza e legalità
- 29: Università e studi sull’intelligence
- 29: Scrivi per noi
- 21: Ultima chiamata!
- 11: Intelligence e globalizzazione al Convegno SISP 2013
- 11: Oltre James Bond. L’intelligence nazionale nell’immaginario
Settembre 2013
- 25: I 100 giorni del sito
- 19: FAQ. Le nostre risposte alle vostre domande
- 9: Contraffazione e criminalità organizzata
Agosto 2013
- 26: Il complesso rapporto tra intelligence e politica
- 14: Il furto del Rapporto Pacatte
- 5: L’intelligence non va in vacanza
Luglio 2013
- 16: L’analisi di intelligence nel processo decisionale
- 8: Università e politiche di sicurezza cibernetica
- 8: L’agente di influenza
- 1: A.A.A. L’intelligence nazionale cerca specialisti
Giugno 2013
- 18: Un nuovo sito, una nuova cultura dell’intelligence
- 18: Prove di cyber-guerra planetaria
- 18: Un popolo di spie e di spiati
- 18: Una storia dell’intelligence italiana
- 18: Dallo spionaggio all’intelligence
- 3: L’intelligence al ForumPA
Marzo 2013
Febbraio 2013
Gennaio 2013
- 27: Gnosis intervista il Direttore generale del DIS
- 25: L’intelligence tra miti e nuove realtà
- 14: Intervista sul Glossario intelligence
- 10: Direttiva sul segreto di Stato
Febbraio 2012
Febbraio 2011
Febbraio 2010
Febbraio 2009
Agosto 2007
Approfondimenti
- 30 Marzo 2018: Il pensiero critico nell’analisi intelligence
- 1 Dicembre 2017: La golden share e i golden powers nel diritto europeo
- 27 Novembre 2017: Intelligenza artificiale e soft computing nella lotta al terrorismo
- 17 Novembre 2017: Neurodiversità e sicurezza nazionale
- 19 Ottobre 2017: Analisi intelligence tra arte e scienza
- 5 Settembre 2017: L’evoluzione ideologica e operativa del jihadismo globale
- 5 Settembre 2017: Diritto e guerra cibernetica
- 9 Agosto 2017: Sicurezza nel Mediterraneo: i 5+5
- 28 Luglio 2017: Servizi di mixing e Monero
- 5 Luglio 2017: La fisica dell’invisibilità: nuove frontiere
- 23 Giugno 2017: L’analisi intelligence basata su indicatori
- 29 Maggio 2017: Strategie e intelligence
- 16 Marzo 2017: Neuroeconomia e teoria dei giochi. Tra cervello, decisioni ed emozioni
- 28 Febbraio 2017: Bitcoin e distributed ledger technology
- 15 Febbraio 2017: Gli strumenti dell’analista. Tecniche analitiche e loro critici
- 25 Gennaio 2017: Foreign fighters italiani. Indicatori di rischio e prevenzione
- 16 Dicembre 2016: Public procurement e cyber sicurezza nella P.A.
- 15 Novembre 2016: Bitcoin e antiriciclaggio
- 9 Novembre 2016: Negoziare coi terroristi?
- 10 Ottobre 2016: Sicurezza energetica nell’Unione europea
- 16 Settembre 2016: La tutela del segreto di Stato nella procedura penale
- 9 Settembre 2016: L’Italia e le nuove norme antiterrorismo
- 2 Settembre 2016: Caucaso, minaccia terroristica e interessi economici italiani
- 5 Agosto 2016: Ingegneria sociale, una minaccia apparentemente banale
- 20 Luglio 2016: L’intelligence economica per un nuovo ordine mondiale
- 4 Luglio 2016: SocMInt: un nuovo spazio per la raccolta di informazioni rilevanti
- 22 Giugno 2016: Cyber intelligence, la sfida dei data scientist
- 10 Giugno 2016: Foreign fighters: soggetti di diritto internazionale?
- 7 Giugno 2016: Dalla SocMInt alla Digital HumInt
- 17 Maggio 2016: Le diverse facce del jihadismo globale
- 2 Maggio 2016: La minaccia Isis in Europa attraverso la lente delle Relazioni annuali
- 22 Aprile 2016: Daesh: il jihad globale al suo massimo?
- 15 Aprile 2016: L’assetto strategico dell’Asia-Pacifico
- 7 Aprile 2016: Come capire e rispondere al terrorismo jihadista?
- 1 Aprile 2016: Lineare B, l’enigma del codice svelato
- 17 Marzo 2016: Intelligence economica: una proposta per l’Italia
- 14 Marzo 2016: Non siamo un Paese di archeologia cibernetica
- 2 Marzo 2016: L’evoluzione della sicurezza nazionale italiana
- 10 Febbraio 2016: Social media intelligence e sicurezza nazionale
- 2 Febbraio 2016: Social network analysis e riflessioni strategiche sulla centralità italiana
- 1 Dicembre 2015: Il Trattato INF e la nuova dottrina strategica russa
- 29 Settembre 2015: Intelligence e indagine penale in Italia
- 7 Settembre 2015: La crittografia tra arte e scienza
- 18 Agosto 2015: Ucraina e sicurezza energetica
- 8 Luglio 2015: L’intelligence contro i seminatori di terrore
- 19 Maggio 2015: L’acqua come bene strategico
- 19 Maggio 2015: Network jihadisti tra virtuale e reale
- 29 Aprile 2015: Modernità e tradizione nella propaganda di IS
- 10 Marzo 2015: “Lo sai tenere un segreto?”
- 26 Febbraio 2015: La politica europea di vicinato: nuove opportunità nei settori di ‘policy’
- 16 Dicembre 2014: Una teoria dello spin politico
- 1 Dicembre 2014: La cooperazione pubblico-privato nella cyber-security
- 21 Novembre 2014: U.S. Intelligence Analysis After 9/11
- 20 Ottobre 2014: Cultural intelligence
- 23 Settembre 2014: Nuovi scenari di sicurezza energetica
- 16 Settembre 2014: Arcana imperii e democrazia
- 26 Agosto 2014: La finanza islamica
- 17 Luglio 2014: Il patrimonio delle competenze e il capitale intellettuale
- 27 Giugno 2014: Strategic Impacts of Breakthrough Energy Technologies
- 18 Giugno 2014: Intelligence economica a sostegno della competizione industriale
- 20 Maggio 2014: Sherman Kent e il ruolo dell’intelligence nel processo di policy
- 31 Marzo 2014: Sicurezza nazionale: tra concetto e strategia
- 12 Febbraio 2014: Il futuro degli idrocarburi: dal picco petrolifero allo shale gas?
- 13 Gennaio 2014: Machiavelli analista intelligence
- 19 Dicembre 2013: Povertà e terrorismo
- 5 Dicembre 2013: I principi strategici delle politiche di cybersecurity
- 2 Dicembre 2013: Le organizzazioni criminali internazionali
- 25 Novembre 2013: Capire le intenzioni del nemico
- 14 Novembre 2013: Economia e intelligence
- 14 Novembre 2013: Intelligence e sicurezza nazionale
- 11 Ottobre 2013: Oltre James Bond. L’intelligence nazionale nell’immaginario
Archivio notizie
- 7 Agosto 2023: Gnosis – 2/2023
- 19 Luglio 2023: Centro Nazionale PRS: accordo tra Dis, Difesa e ASI
- 3 Luglio 2023: Reclutamento: conclusa il 30 giugno la nuova ricerca mirata
- 11 Maggio 2023: Gnosis – 1/2023
- 22 Marzo 2023: Giornata della Memoria dei Caduti dell’Intelligence: intervento del Sottosegretario Mantovano
- 17 Gennaio 2023: Gnosis, editoriale 3/2022
- 6 Dicembre 2022: Composizione Del COPASIR
- 24 Novembre 2022: Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica
- 8 Agosto 2022: Gnosis, editoriale 2/2022
- 9 Maggio 2022: Gnosis, editoriale 1/2022
- 28 Aprile 2022: L’Intelligence incontra i 6 vincitori del Premio Colazzo
- 22 Marzo 2022: Giornata della Memoria dei Caduti dell’Intelligence
- 1 Febbraio 2022: Intelligence college in Europe (ICE)
- 20 Gennaio 2022: PREMIO “UNA TESI PER LA SICUREZZA NAZIONALE”
- 22 Dicembre 2021: Gnosis, editoriale 4/2021
- 24 Novembre 2021: Gnosis, editoriale 3/2021
- 4 Novembre 2021: Italian Position Paper on International Law and Cyberspace
- 20 Ottobre 2021: L’Intelligence premia le migliori tesi di laurea sulla Sicurezza Nazionale
- 19 Luglio 2021: Gnosis, editoriale 2/2021
- 7 Giugno 2021: Gnosis, editoriale 1/2021
- 19 Aprile 2021: Gnosis, editoriale 4/2020
- 19 Marzo 2021: Giornata della Memoria dei Caduti dell’Intelligence (22 marzo)
- 19 Marzo 2021: Premio “Pietro Antonio Colazzo, un nostro eroe”
- 4 Marzo 2021: ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DI NICOLA CALIPARI
- 15 Febbraio 2021: Videoconferenze in sicurezza
- 23 Dicembre 2020: Hackeraggio della piattaforma solarwinds: Riunito il nucleo per la sicurezza cibernetica.
- 6 Novembre 2020: Water Power. Risorsa e sfida, sull’acqua scorre il destino delle civiltà.
- 29 Ottobre 2020: Leggiamo l’Intelligence
- 8 Ottobre 2020: Immuni: raccomandazioni per il corretto utilizzo della app
- 29 Settembre 2020: Cybersecurity: l’Europa testa la sua sicurezza cibernetica con l’esercitazione Blue OLEx
- 23 Luglio 2020: Geodiritto e Intelligence, la forza del Nomos
- 27 Maggio 2020: Sicurezza Nazionale e Cybersecurity
- 21 Maggio 2020: Cyber: collaborazione tra Intelligence e Forze di Polizia e Forze Armate
- 6 Maggio 2020: Cyber Security: avvio delle attività dello CSIRT
- 5 Maggio 2020: CSIRT: al via i lavori del team per le notifiche e la gestione degli incidenti cyber
- 14 Aprile 2020: Oltre la rosa dei venti, il segreto senza fine della Cartografia
- 1 Aprile 2020: Coronavirus, riunione straordinaria del Nucleo Sicurezza Cibernetica
- 22 Marzo 2020: Giornata della memoria dei Caduti dell’Intelligence
- 2 Marzo 2020: Presentata la Relazione annuale 2019
- 29 Gennaio 2020: Reti 5G: Ue presenta il toolbox delle misure di sicurezza
- 22 Gennaio 2020: Società e sicurezza. Nelle dicotomie di Gnosis il ‘codice’ dei valori
- 14 Gennaio 2020: Il punto sul golden power in un volume di GNOSIS
- 2 Dicembre 2019: Pubblicato il nuovo bando del premio “Una tesi per la Sicurezza Nazionale”
- 26 Novembre 2019: ASSET: l’Intelligence in campo per le imprese
- 19 Novembre 2019: Intelligence e società: la sfida dei valori
- 19 Novembre 2019: “ASSET”: al via il roadshow dell’Intelligence per le imprese
- 8 Novembre 2019: Cybersecurity: come cambia l’Architettura Nazionale
- 11 Ottobre 2019: Ecco il rapporto Ue sulla valutazione dei rischi legati al 5G
- 27 Settembre 2019: La rete diplomatica promuove il “Cyber made in Italy”
- 26 Settembre 2019: CdM approva decreto-legge su perimetro sicurezza cibernetica
- 11 Settembre 2019: Premiate le migliori tesi di laurea sull’Intelligence
- 19 Luglio 2019: CdM approva perimetro di sicurezza cibernetica
- 3 Luglio 2019: Nis: al via le linee guida su gestione rischio e notifica incidenti
- 19 Giugno 2019: UnoMattina Estate: intervista al Direttore generale del DIS
- 13 Giugno 2019: Nuova edizione del Glossario intelligence
- 11 Giugno 2019: Intelligence Live fa tappa a Sassari
- 7 Maggio 2019: A Roma la Conferenza intelligence sulla deradicalizzazione
- 6 Maggio 2019: Inaugurata la sede unitaria dell’Intelligence italiana
- 16 Aprile 2019: Cybercity: arriva il primo videogioco ambientato nel cyberspazio
- 1 Aprile 2019: Reclutamento: riparte la ricerca mirata
- 22 Marzo 2019: Giornata della memoria dei Caduti dell’Intelligence
- 18 Marzo 2019: Inaugurato l’anno accademico della Scuola di formazione
- 6 Marzo 2019: Privacy e sicurezza: Garante Privacy e Intelligence a tutela dei cittadini
- 28 Febbraio 2019: La Relazione annuale dell’Intelligence
- 24 Gennaio 2019: “Sicurezza economica, geopolitica e intelligence” alla SIOI
- 21 Dicembre 2018: Cybersecurity: ecco i passi avanti dell’Italia
- 19 Novembre 2018: Attacco hacker PEC: Governo già al lavoro da tempo
- 7 Novembre 2018: Iniziative congiunte in materia di cultura della sicurezza
- 31 Ottobre 2018: CASD: inaugurazione del nuovo anno accademico
- 20 Settembre 2018: Cybersecurity: non c’è innovazione senza consapevolezza
- 20 Settembre 2018: Terza edizione del Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale”
- 7 Settembre 2018: Nuove modalità per richiedere NOS e AT
- 22 Giugno 2018: Cyber, la NIS entra in vigore. L’Italia si rafforza e fa rete con l’UE
- 22 Giugno 2018: Cybersecurity: nuove sinergie pubblico-privato
- 7 Giugno 2018: Al via #Cyber Europe 2018
- 4 Maggio 2018: Il Museo di Forte Braschi apre alle scuole
- 26 Aprile 2018: Vuoi diventare un agente segreto?
- 26 Aprile 2018: “Partecipiamo alla sicurezza nazionale”: licei e istituti superiori incontrano l’intelligence
- 21 Marzo 2018: 22 marzo: Giornata della memoria dei Caduti dell’Intelligence
- 20 Febbraio 2018: Relazione certifica capacità previsionali dell’intelligence
- 20 Febbraio 2018: La Relazione annuale 2017
- 24 Gennaio 2018: Intelligence Live: 30 e lode
- 10 Gennaio 2018: L’intelligence italiana ricerca diplomati e laureati nel settore ICT
- 21 Dicembre 2017: Be aware. Be digital. Lo spot RAI
- 4 Dicembre 2017: Be Aware. Be Digital.
- 4 Dicembre 2017: 10 anni riforma intelligence, inaugurato l’anno accademico della Scuola di formazione
- 9 Novembre 2017: Intelligence Live arriva a Salerno
- 6 Ottobre 2017: Garante Privacy e Intelligence a tutela dei cittadini
- 22 Settembre 2017: Intelligence, qualità sempre maggiore grazie alle università
- 21 Settembre 2017: Premiati i 6 vincitori di “Una tesi per la sicurezza nazionale”
- 18 Settembre 2017: Accordo di collaborazione DIS-Università di Firenze
- 3 Agosto 2017: L’intelligence, scommessa di libertà
- 2 Agosto 2017: Intelligence: la modernità della nostra missione
- 5 Luglio 2017: Valutazione e gestione della sicurezza energetica nazionale
- 23 Giugno 2017: Intelligence e Università insieme per la sicurezza nel Mediterraneo
- 31 Maggio 2017: Pubblicato il nuovo Piano nazionale cyber
- 13 Aprile 2017: Cyber security: entra in vigore il nuovo decreto
- 5 Aprile 2017: Intelligence Live all’Università di Modena e Reggio Emilia
- 3 Aprile 2017: Il Sistema di informazione per la tutela degli interessi economici nazionali
- 28 Marzo 2017: L’intelligence italiana continua a scommettere sui giovani
- 24 Marzo 2017: Al via il nuovo accordo con il Politecnico di Milano
- 22 Marzo 2017: Istituita la giornata della memoria dei Caduti dell’intelligence
- 17 Marzo 2017: Il DIS rinnova l’accordo con il Politecnico di Torino
- 27 Febbraio 2017: Presentata la Relazione al Parlamento 2016
- 17 Febbraio 2017: Cyber security: approvato nuovo decreto
- 31 Gennaio 2017: La conoscenza è il più valido antidoto contro la paura
- 24 Novembre 2016: Protocollo DIS-CRUI, alleanza Intelligence-Università
- 16 Novembre 2016: Minniti: il progetto dell’Intelligence con gli atenei non si fermerà
- 16 Novembre 2016: L’Intelligence cerca giovani esperti ICT
- 3 Novembre 2016: Intelligence e Università, un modello per fare sistema
- 11 Ottobre 2016: Minniti: «Intelligence e università insieme nella sfida cyber»
- 29 Settembre 2016: Pansa: per l’Italia un progetto forte di cybersecurity
- 26 Settembre 2016: Minniti, nessuna divisione su sicurezza e lotta al terrorismo
- 22 Luglio 2016: Garanzie funzionali, strumento indispensabile per l’Intelligence
- 21 Giugno 2016: Minniti: «IS perde terreno, ma l’Occidente sappia agire unito»
- 17 Giugno 2016: 8 cose che (forse) ancora non sapete sul nostro sito
- 16 Giugno 2016: Il generale Mario Parente Direttore dell’AISI
- 19 Maggio 2016: Il prefetto Alessandro Pansa alla guida del DIS
- 11 Maggio 2016: Siglato accordo di collaborazione tra DIS e CNR
- 29 Aprile 2016: Intelligence-Università, i giovani e la sfida per la libertà
- 22 Aprile 2016: Intelligence-Università: obiettivo sicurezza partecipata
- 22 Marzo 2016: Cerimonia per i Caduti dell’Intelligence
- 2 Marzo 2016: Presentata al Parlamento la Relazione 2015
- 5 Febbraio 2016: Un Framework nazionale per la cyber security
- 4 Febbraio 2016: 4.406 fascicoli intelligence all’Archivio centrale dello Stato
- 2 Febbraio 2016: Un ‘paper’ per la sicurezza (partecipata) nazionale
- 28 Gennaio 2016: Eurispes, c’è bisogno di Intelligence. E la fiducia sale al 64%
- 29 Dicembre 2015: Un (altro) anno di intelligence
- 3 Dicembre 2015: Vincere la sfida della pace con le armi della democrazia
- 1 Dicembre 2015: Scrivi (ancora) per noi
- 26 Novembre 2015: Cyber, nasce il Polo Tecnologico
- 25 Novembre 2015: La sicurezza del ciberspazio come priorità strategica
- 18 Novembre 2015: Il futuro della cyber security in Italia
- 12 Novembre 2015: I giovanissimi disegnano l’intelligence. Premiate tre scuole
- 12 Novembre 2015: Le idee più belle di ‘Disegna l’intelligence’
- 29 Ottobre 2015: Raccontateci l’intelligence. Pioggia di tweet a Gorizia
- 20 Ottobre 2015: Storie di spie. Per appassionati, e non solo
- 20 Ottobre 2015: Giubileo, Massolo: «Massima attenzione ma non siamo allarmati»
- 8 Ottobre 2015: “Una tesi per la sicurezza nazionale”, premiati i 5 vincitori
- 5 Ottobre 2015: Due anni di intelligence “dal vivo”. La parola agli studenti
- 28 Settembre 2015: Terrorismo, Massolo: «Attenti ma non allarmati»
- 6 Luglio 2015: Salto di qualità dell’Intelligence contro il terrorismo liquido
- 18 Giugno 2015: Le parole del sito
- 18 Giugno 2015: Intelligence live, un viaggio che continua
- 27 Maggio 2015: Costruiamo insieme sicurezza e libertà
- 11 Maggio 2015: Intelligence live, incontro con gli studenti dell’Università del Salento
- 29 Aprile 2015: Intesa Dis-Lateranense, studenti a scuola di Intelligence
- 29 Aprile 2015: Studenti a lezione di Intelligence alla Lateranense
- 29 Aprile 2015: Il lavoro dell’Intelligence essenziale per l’Italia
- 14 Aprile 2015: Renzi: Calipari, un eroe gentile per un patriottismo gentile
- 14 Aprile 2015: Il Presidente Mattarella all’inaugurazione dell’Anno accademico
- 10 Aprile 2015: Quindici voci, un unico racconto
- 26 Marzo 2015: Indagine Eurispes, il 62% degli italiani si fida dell’intelligence
- 18 Marzo 2015: Trasparenza, online una raccolta di Accordi generali di sicurezza
- 4 Marzo 2015: Cerimonia per i 10 anni dalla scomparsa di Calipari
- 3 Marzo 2015: Nicola Calipari, una storia da raccontare
- 27 Febbraio 2015: La Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza 2014
- 25 Febbraio 2015: ‘Intelligence live’ a Reggio Calabria
- 31 Dicembre 2014: Inviaci la tua tesi e vinci uno dei cinque premi a disposizione!
- 22 Dicembre 2014: Una giuria di qualità per i vostri disegni sull’intelligence
- 10 Dicembre 2014: Un pezzo di storia italiana
- 3 Ottobre 2014: Chi difende il Paese dalla minaccia cyber
- 1 Settembre 2014: Ritorno a scuola disegnando l’intelligence…
- 6 Agosto 2014: E… state con l’intelligence
- 29 Luglio 2014: Tornano le carte segrete dell’intelligence
- 18 Giugno 2014: Buon compleanno!
- 18 Giugno 2014: La minaccia cyber: una sfida invisibile
- 17 Giugno 2014: Il nuovo mondo dell’intelligence
- 3 Giugno 2014: L’intelligence al Forum PA 2014
- 20 Maggio 2014: L’intelligence (di nuovo) al Forum PA
- 20 Marzo 2014: Un popolo di scrittori e analisti intelligence
- 4 Marzo 2014: Nicola Calipari, un eroe dell’intelligence. Per non dimenticare
- 3 Marzo 2014: Inaugurato l’anno accademico 2014 della Scuola di formazione
- 20 Febbraio 2014: La cyber strategy italiana
- 24 Dicembre 2013: Lo Zeitgeist 2013 del sito dell’intelligence nazionale
- 14 Novembre 2013: Vi raccontiamo cosa fanno i “servizi segreti”
- 29 Ottobre 2013: Scrivi per noi
- 21 Ottobre 2013: Ultima chiamata!
- 25 Settembre 2013: I 100 giorni del sito
- 19 Settembre 2013: FAQ. Le nostre risposte alle vostre domande
- 5 Agosto 2013: L’intelligence non va in vacanza
- 1 Luglio 2013: A.A.A. L’intelligence nazionale cerca specialisti
- 18 Giugno 2013: Un nuovo sito, una nuova cultura dell’intelligence
- 3 Giugno 2013: L’intelligence al ForumPA
- 20 Marzo 2013: Direttiva sulla sicurezza cibernetica
- 7 Marzo 2013: Inaugurato l’a.a. 2013 della Scuola di Formazione
- 27 Febbraio 2013: Concluso il progetto europeo SPANCIP promosso dal DIS
- 27 Gennaio 2013: Gnosis intervista il Direttore generale del DIS
- 25 Gennaio 2013: L’intelligence tra miti e nuove realtà
- 14 Gennaio 2013: Intervista sul Glossario intelligence
- 10 Gennaio 2013: Direttiva sul segreto di Stato
Aziende e sicurezza
- 30 Giugno 2016: La tutela del capitale intellettuale
- 14 Aprile 2015: Security aziendale e protezione dei lavoratori all’estero
- 11 Febbraio 2015: Cyber security, intrusion detection systems e intelligenza artificiale
- 25 Luglio 2014: La protezione del segreto industriale
- 10 Giugno 2014: Le best practice in materia di cyber-security per le PMI
- 3 Marzo 2014: Lo sviluppo di un sistema antifrode
Gnosis
- 17 Gennaio 2023: Gnosis, editoriale 4/2022
- 29 Agosto 2019: Tecnologia: impatto su società e profili di sicurezza
- 26 Aprile 2019: Nuovi modelli di classificazione, è sfida alle fake news
- 10 Gennaio 2019: Intelligenza artificiale e social network, la mappa del nuovo mondo
- 26 Ottobre 2018: L’era glocale, cambiamenti climatici e futuro dell’uomo
- 5 Settembre 2018: Modernità e sfide alla sicurezza, il segreto dell’analisi previsionale
- 25 Maggio 2018: Nuovi scenari di rischio, per l’intelligence impegno strategico
- 1 Marzo 2018: Spionaggio e geopolitica, un cammino à rebours
- 27 Novembre 2017: Terrorismo islamico e crisi dello Stato arabo
- 1 Settembre 2017: Big data: dall’era postindustriale alla quarta dimensione
- 14 Luglio 2017: Algoritmi e intelligence: data scientist, l’esperto del futuro
- 5 Maggio 2017: Jihadismo e sicurezza al tempo della post-verità
- 2 Dicembre 2016: Tra spiritualità e scenari, geopolitica delle religioni
- 24 Ottobre 2016: Terrorismo e minacce a infrastrutture critiche, un’analisi di Gnosis
- 9 Settembre 2016: Machine reading, verso la comprensione automatica del linguaggio naturale
- 2 Settembre 2016: Tutelare il segreto delle comunicazioni al tempo dei social
- 9 Agosto 2016: Il lato sorridente dell’intelligence
- 20 Giugno 2016: Cyber security e investimenti, quali scenari?
- 15 Giugno 2016: Il cyber e il ‘mondo che abita dentro la rete’
- 24 Marzo 2016: Geopolitica degli oceani e Mediterraneo, Gnosis 1/2016
- 25 Gennaio 2016: Il mistero di Alan Turing, l’uomo che svelò l’Enigma
- 18 Gennaio 2016: Isis e social network, un’analisi
- 4 Gennaio 2016: Le sfide per l’intelligence nel tempo delle minacce fluide
- 16 Ottobre 2015: Geopolitica e minacce alla sicurezza, il punto su Gnosis 3/2015
- 20 Luglio 2015: Alan Ford, un agente segreto tutto da ridere
- 20 Luglio 2015: Cyber Califfato, geopolitica e Intelligence. Gnosis 2/2015
- 4 Maggio 2015: Gnosis 1/2015, focus sulla sicurezza alimentare
- 29 Ottobre 2013: Compro oro, finanza e legalità
- 9 Settembre 2013: Contraffazione e criminalità organizzata
- 8 Luglio 2013: L’agente di influenza
- 18 Giugno 2013: Prove di cyber-guerra planetaria
- 18 Giugno 2013: Un popolo di spie e di spiati
Iniziative per scuole e università
- 8 Ottobre 2015: Al via la seconda edizione di “Una tesi per la sicurezza nazionale”
- 30 Marzo 2015: Disegna l’intelligence, vinci un giorno alla scuola per agenti speciali
- 27 Maggio 2014: Una tesi per la sicurezza nazionale
Letture
- 20 Febbraio 2018: Intellegere, artisti e scrittori raccontano la Biblioteca delle spie
- 29 Maggio 2017: Tradimenti e traditori del Novecento (e oltre)
- 12 Aprile 2017: Quanto è influente l’analisi d’intelligence?
- 7 Dicembre 2016: Nome in codice H21, Coelho racconta Mata Hari
- 23 Settembre 2016: Tiro al piccione. L’autobiografia (poco segreta) di le Carrè
- 11 Agosto 2016: Plots and Plotters, gli agenti doppi nelle spy fictions
- 21 Marzo 2016: L’intelligence, le scimmie e la sfera di cristallo
- 26 Febbraio 2016: Ulisse è Bond
- 19 Ottobre 2015: Il rischio strategico, prospettive future
- 5 Agosto 2015: Connessi con la sicurezza. Il racconto di una Intelligence diffusa
- 17 Febbraio 2015: Una minaccia persistente
- 24 Dicembre 2014: Governare i rischi del XXI secolo
- 10 Novembre 2014: La formazione degli Stati de facto dello spazio post-sovietico
- 7 Agosto 2014: La guerra cyber non avrà luogo
- 22 Aprile 2014: Fallimenti strategici e azione preventiva
- 27 Febbraio 2014: Prevenire e gestire i rischi globali
- 31 Gennaio 2014: Intelligence e metodo scientifico
- 20 Gennaio 2014: L’antica arte della sicurezza
- 26 Agosto 2013: Il complesso rapporto tra intelligence e politica
- 16 Luglio 2013: L’analisi di intelligence nel processo decisionale
- 18 Giugno 2013: Dallo spionaggio all’intelligence
Quaderni di intelligence
- 14 Aprile 2015: Nicola Calipari, un eroe gentile
- 17 Marzo 2015: Quaderno di intelligence 3
- 19 Dicembre 2013: Quaderno di intelligence 2
- 19 Dicembre 2013: Glossario intelligence
- 19 Dicembre 2013: Quaderno di intelligence 1
Relazione annuale
- 28 Febbraio 2023: Relazione al Parlamento 2022
- 28 Febbraio 2022: Relazione al Parlamento 2021
- 28 Febbraio 2022: Relazione al Parlamento 2020
- 2 Marzo 2020: Relazione al Parlamento 2019
- 28 Febbraio 2019: Relazione al Parlamento 2018
- 20 Febbraio 2018: Relazione al Parlamento 2017
- 27 Febbraio 2017: Relazione al Parlamento 2016
- 2 Marzo 2016: Relazione al Parlamento 2015
- 27 Febbraio 2015: Relazione al Parlamento 2014
- 6 Marzo 2014: Relazione al Parlamento 2013
- 28 Febbraio 2013: Relazione al Parlamento 2012
- 28 Febbraio 2012: Relazione al Parlamento 2011
- 28 Febbraio 2011: Relazione al Parlamento 2010
- 28 Febbraio 2010: Relazione al Parlamento 2009
- 28 Febbraio 2009: Relazione al Parlamento 2008
- 1 Agosto 2007: Relazione al Parlamento 2007
Sicurezza in-formazione
- 20 Settembre 2018: “Intelligence e sicurezza nazionale” all’Università degli Studi di Firenze
- 11 Ottobre 2016: ‘Intelligence e sicurezza nazionale’ all’Università di Firenze
- 26 Gennaio 2016: L’intelligence nelle Università italiane. Tra studio e risorsa
- 21 Gennaio 2015: Interesse nazionale, imprese e intelligence economica
- 8 Maggio 2014: TENACE e la protezione delle infrastrutture critiche
- 6 Febbraio 2014: Intelligence live: il Sistema fa sistema!
- 9 Dicembre 2013: La cyber security in Italia
- 14 Novembre 2013: Studiare il terrorismo a “Tor Vergata”
- 29 Ottobre 2013: Università e studi sull’intelligence
- 11 Ottobre 2013: Intelligence e globalizzazione al Convegno SISP 2013
- 8 Luglio 2013: Università e politiche di sicurezza cibernetica
Storia d'intelligence
- 21 Dicembre 2016: ‘Guerre segrete e conflitti nell’ombra’, una mostra a Parigi
- 9 Marzo 2016: Le volpi argentate
- 10 Febbraio 2016: Il segreto di Stato. Sorvegliare, proteggere, informare
- 29 Aprile 2015: 1984: a un passo dalla guerra nucleare?
- 24 Febbraio 2015: Da Sun Tzu a Machiavelli, viaggio alle radici del ‘potere invisibile’
- 19 Febbraio 2015: Il primo capo dell’Intelligence fu Giosuè
- 2 Dicembre 2014: Carte segrete dell’intelligence italiana 1918-1949
- 6 Giugno 2014: Carte segrete dell’intelligence italiana 1861-1918
- 14 Agosto 2013: Il furto del Rapporto Pacatte
- 18 Giugno 2013: Una storia dell’intelligence italiana
Storie di spie
- 22 Marzo 2018: Il dossier segreto del Consiglio di guerra francese su Mata Hari
- 22 Dicembre 2017: Peter Tompkins, giornalista e spia
- 19 Ottobre 2017: La palestra delle spie
- 20 Giugno 2017: Una spia ‘in bilico’
- 5 Maggio 2017: Sinone. La spia ‘dietro’ al cavallo di Troia
- 25 Gennaio 2017: Markus Wolf, l’uomo senza volto
- 15 Dicembre 2016: Girolamo Grimani, spia doppia e tripla
- 2 Dicembre 2016: Amori e spionaggio, la doppia vita del libertino Casanova
- 25 Novembre 2016: Pompeo Agrifoglio. Da ‘rivedibile’ alla guida del SIM
- 18 Novembre 2016: Al Khatun. Storia di Gertrude Bell, regina del deserto
- 2 Novembre 2016: La spia nazista che ingannò l’FBI
- 21 Ottobre 2016: Dick Mallaby, lo 007 inglese che viaggiò con il Re e Badoglio
- 10 Ottobre 2016: Cesare Amé. Il generale che venne dalla gavetta
- 30 Settembre 2016: Richard Sorge, la ‘spia maledetta’
- 15 Settembre 2016: Il ‘traditore’ tra realtà e finzione. Da Kim Philby a La Talpa di le Carré
- 9 Settembre 2016: Dalla carta allo schermo. Metamorfosi e innovazione de La Talpa
- 2 Settembre 2016: Noor Inayat Khan, la principessa spia
- 11 Agosto 2016: Kim Philby, il terzo uomo
- 22 Luglio 2016: Rodolfo Siviero, il monument man italiano
- 8 Luglio 2016: Carlo Codevilla, la ‘spia di Stalin’
- 24 Giugno 2016: Ascesa e declino di Paul Thümmel, l’agente A54
- 31 Maggio 2016: Quasi “M”. Stella Rimington, la donna a capo del MI5
- 11 Maggio 2016: Garbo, la spia che rese possibile lo sbarco in Normandia
- 1 Aprile 2016: Krystyna Skarbek, donna ‘pericolosa’ che visse tre volte
- 14 Marzo 2016: Noreen Riols. Una donna nella scuola per spie di Churchill
- 10 Febbraio 2016: La guerra di spie tra le due Germanie
- 18 Gennaio 2016: Le Carré-Smiley: amore e odio ai tempi delle spie
- 18 Dicembre 2015: Agente 007 tra finzione e realtà
- 1 Dicembre 2015: De Villiers, l’arte di raccontare l’intelligence
- 19 Novembre 2015: La ‘Belle Époque’ di Mata Hari, donna fragile e spia sfortunata
- 6 Novembre 2015: Templari e spie: una storia moderna
- 22 Ottobre 2015: Agenti segreti. I maestri della spy story inglese
- 20 Ottobre 2015: The Zhivago Affair. Come in un romanzo