
La spia nazista che ingannò l’FBI
Nell’estate del 1942 il console statunitense a Madrid si trova di fronte a un caso bizzarro. Un signore di mezza età, per giustificare la sua richiesta di visto, dice di essere un agente dell’Abwher […]
Spie reali e immaginate. Persone e personaggi legati alla sicurezza nazionale e alla sua difesa raccontate nei romanzi e nella narrativa di settore, dalla carta stampata al piccolo e grande schermo, dai fumetti alle opere d’arte.
Le loro storie, e quelle di chi li ha abilmente ritratti negli anni, troveranno spazio in questa nuova sezione per condurre il visitatore in un viaggio immaginario e immaginato nella rappresentazione delle spie, degli agenti e di tutti coloro che lavorano per la difesa degli interessi nazionali. Consigli di lettura (e di visione) da parte di esperti del settore, studiosi del genere e appassionati. Tra cronaca e narrazione. Realtà e immaginazione.
Nell’estate del 1942 il console statunitense a Madrid si trova di fronte a un caso bizzarro. Un signore di mezza età, per giustificare la sua richiesta di visto, dice di essere un agente dell’Abwher […]
Membro del segretissimo SOE, divenne il trait d’union fra italiani e Alleati nelle trattative per l’armistizio. Per molti resta il vero James Bond che si paracadutò nella II guerra mondiale dietro le linee nemiche […]
Quando si parla del SIM, il Servizio Informazioni Militare che operò nel corso del secondo conflitto mondiale fino all’8 settembre 1943, si tende a collegarlo alla figura […]
In una fredda mattina del 7 Novembre 1944, mentre a Mosca si celebra l’anniversario della Rivoluzione d’ottobre, a Tokyo, Richard Sorge, ‘la spia di Stalin’, sta per essere giustiziato […]
Il tradimento nel mondo dello spionaggio ha sempre affascinato giornalisti, scrittori e registi. Il confine tra realtà e finzione in questo ambito appare quasi sfumato, impercettibile […]
C’è talpa e talpa. C’è la talpa del libro di le Carré. C’è la talpa della versione televisiva basata sul libro, quella con Alec Guinness nella parte di George Smile. E c’è la talpa della versione cinematografica […]
Di origine indiana, divenne agente segreto di Sua Maestà Britannica in terra di Francia ma senza ‘licenza di uccidere’, poiché la sua religione le vietava l’uso delle armi e il ricorso alla violenza […]
Il 23 gennaio del 1963 l’opinione pubblica europea apprende stupefatta che uno dei più qualificati dirigenti del servizio segreto britannico, Harold Adrian Russel Philby, si è rifugiato a Mosca […]
Ammirato o guardato con ostilità. Ma senza il suo lavoro di spia amante dell’arte, l’Italia sarebbe priva di un pezzo rilevante di storia identitaria […]
Sembra ispirata alla trama di un romanzo di Le Carrè, e invece è la vita – vera – del ‘Moro’, il tenebroso 007 italiano del Comintern, amato dalle donne e apprezzato dai suoi capi […]