
La tutela del capitale intellettuale
In un’organizzazione è un processo continuo basato sull’uso di una serie di misure di sicurezza fisica, logica, organizzativa, legali, contrattuali e su una consapevolezza diffusa […]
A protezione degli interessi politici, militari, economici, scientifici e industriali del nostro Paese. Ma per garantire tale sicurezza è necessario che i diversi ambiti dialoghino e condividano. Per questo è nata la sezione Aziende e sicurezza.
Per dare voce alle esigenze, alle criticità e alle best practice delle aziende italiane che costituiscono uno degli ambiti più importanti della sicurezza nazionale.
In un’organizzazione è un processo continuo basato sull’uso di una serie di misure di sicurezza fisica, logica, organizzativa, legali, contrattuali e su una consapevolezza diffusa […]
Cosa vuol dire oggi security aziendale? Ce ne parla Umberto Saccone che analizza come la crescente interconnessione dell’economia internazionale abbia portato le imprese ad avere interessi all’estero e a inviarvi propri dipendenti […]
L’enorme mole di dati che circolano nel mondo digitale, fatto di computer, smartphone e tablet interconnessi tra loro, rappresenta un’occasione per le organizzazioni criminali. I punti di forza di chi vuole penetrare in un sistema informatico […]
Come e perché è necessario tutelare le informazioni riservate in campo economico ed aziendale? Biagino Costanzo, Security Management Head di Altran Italia, condivide alcune riflessioni sull’importanza che ha la protezione del know-how strategico…
Qual è il miglior modo per affrontare, nell’attività quotidiana delle piccole e medie imprese italiane, le minacce provenienti dal cyber-spazio? Stefano Mele – esperto di diritto delle tecnologie, privacy e sicurezza delle informazioni…
La descrizione delle fenomenologie fraudolente, nonché delle modalità e dei contesti in cui le stesse si manifestano, richiede un approccio multidisciplinare come in pochi altri campi di osservazione…