Approfondimenti

Declinare l’intelligence in tutte le sue molteplici sfaccettature, offrendo un panorama quanto più ampio possibile delle minacce vecchie e nuove e delle possibili strategie di gestione e risposta.

Dall’intelligence economica alla cyber-security, dalla sicurezza energetica al dibattito sulla stessa sicurezza nazionale, dal segreto di Stato alle possibili implicazioni per il processo di policy. Esperti, appassionati, ricercatori e addetti ai lavori mettono a disposizione le loro analisi e i loro lavori per contribuire al dibattito su temi sempre più sensibili per il nostro Paese e le sue Istituzioni.

Approfondimenti

Sherman Kent e il ruolo dell’intelligence nel processo di policy

Sherman Kent e il ruolo dell’intelligence nel processo di policy

20 Maggio 2014

Qual è il rapporto più corretto ed equilibrato tra Servizi segreti e decisore? A questa domanda prova a rispondere Matteo Faini, ricercatore presso l’Università di Princeton e già autore di…

Leggi tutto

Approfondimenti

Sicurezza nazionale: tra concetto e strategia

Sicurezza nazionale: tra concetto e strategia

31 Marzo 2014

In un articolo del 1952 Arnold Wolfers definì il concetto di sicurezza nazionale come un “simbolo ambiguo”. A suo dire, il termine “sicurezza nazionale” poteva assumere differenti significati per diverse persone…

Leggi tutto

Approfondimenti

Il futuro degli idrocarburi: dal picco petrolifero allo shale gas?

Il futuro degli idrocarburi: dal picco petrolifero allo shale gas?

12 Febbraio 2014

Già da diversi anni uno degli interrogativi di maggiore rilevanza strategica per i singoli Stati e la comunità internazionale è la durata delle riserve mondiali di idrocarburi, e del petrolio in particolare…

Leggi tutto

Approfondimenti

Machiavelli analista intelligence

Machiavelli analista intelligence

13 Gennaio 2014

Quando scrisse la sua ormai famosa lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513, annunciandogli la composizione di “un opuscolo De Principatibus”, Niccolò Machiavelli mai avrebbe potuto immaginare…

Leggi tutto

Approfondimenti

Povertà e terrorismo

Povertà e terrorismo

19 Dicembre 2013

È una convinzione diffusa che la povertà e la mancanza di istruzione siano cause importanti di terrorismo. Il 22 marzo 2002, George Bush dichiarava, in un importante discorso pronunciato a Monterrey, in Messico…

Leggi tutto

Approfondimenti

I principi strategici delle politiche di cybersecurity

I principi strategici delle politiche di cybersecurity

5 Dicembre 2013

Seppure la parola “strategia” affondi le sue radici nel termine greco στρατηγός e vanti un’approfondita analisi e trattazione già dall’antica tradizione orientale tra il VI ed il V secolo a.C., il lessico militare europeo…

Leggi tutto

Approfondimenti

Le organizzazioni criminali internazionali

Le organizzazioni criminali internazionali

2 Dicembre 2013

Le organizzazioni criminali internazionali sono da sempre numerose e, ovunque, fortemente presenti nel tessuto economico, sociale, politico dei Paesi in cui tradizionalmente operano. Se è possibile fare un censimento…

Leggi tutto

Approfondimenti

Capire le intenzioni del nemico

Capire le intenzioni del nemico

25 Novembre 2013

Il 3 febbraio 1937 Hermann Göring, Ministro dell’Aeronautica del Terzo Reich e braccio destro di Hitler, ebbe una lunga e sorprendentemente franca conversazione con l’aviatore nonché agente segreto…

Leggi tutto

Approfondimenti

Economia e intelligence

Economia e intelligence

14 Novembre 2013

Come ha ampiamente dimostrato la riflessione strategica francese, la Guerra Economica si è affermata nel sistema internazionale come un conflitto capace di coinvolgere sia gli Stati sia le imprese private, imponendosi in un contesto globale nonostante…

Leggi tutto

Approfondimenti

Intelligence e sicurezza nazionale

Intelligence e sicurezza nazionale

14 Novembre 2013

Quando si parla di sicurezza nazionale, forse sull’esempio della filmografia d’altri paesi, si tende ad avere un’idea molto estensiva del concetto per cui ogni problema politicamente rilevante…

Leggi tutto

Su