Approfondimenti

Declinare l’intelligence in tutte le sue molteplici sfaccettature, offrendo un panorama quanto più ampio possibile delle minacce vecchie e nuove e delle possibili strategie di gestione e risposta.

Dall’intelligence economica alla cyber-security, dalla sicurezza energetica al dibattito sulla stessa sicurezza nazionale, dal segreto di Stato alle possibili implicazioni per il processo di policy. Esperti, appassionati, ricercatori e addetti ai lavori mettono a disposizione le loro analisi e i loro lavori per contribuire al dibattito su temi sempre più sensibili per il nostro Paese e le sue Istituzioni.

Approfondimenti

Una teoria dello spin politico

Una teoria dello spin politico

16 Dicembre 2014

Nel XXI secolo il confine tra comunicazione politica, comunicazione strategica, comunicazione social appare sempre più sfumato. Marco Giaconi ci offre una mappa per muoverci nella comprensione di nuove (e vecchie) declinazioni dello spin […]

Leggi tutto

Approfondimenti

La cooperazione pubblico-privato nella cyber-security

La cooperazione pubblico-privato nella cyber-security

1 Dicembre 2014

di Stefano Mele Abstract Come si può sviluppare una cooperazione tra soggetti privati e istituzioni nel settore della cyber security? Stefano Mele, avvocato specializzato in diritto delle tecnologie, privacy e sicurezza delle informazioni, analizza l’approccio strategico seguito da alcuni Stati nel campo della cooperazione pubblico-privato, evidenziandone i punti di forza e le criticità, nonché delineando […]

Leggi tutto

Approfondimenti

U.S. Intelligence Analysis After 9/11

U.S. Intelligence Analysis After 9/11

21 Novembre 2014

Gli attacchi dell’11 settembre e la guerra in Iraq del 2003 sono stati definiti i più grandi fallimenti dell’intelligence americana dopo Pearl Harbor. Alle critiche, è seguito un intenso dibattito sulla necessità di riformare l’intera Intelligence Community…

Leggi tutto

Approfondimenti

Cultural intelligence

Cultural intelligence

20 Ottobre 2014

Qual è il contributo che scienze umane e discipline umanistiche possono dare all’intelligence? Partendo dall’analisi dei testi di Samuel Huntington e Montgomery McFate, il saggio evidenzia come l’antropologia e la sociologia hanno contribuito alla definizione del concetto di intelligence culturale…

Leggi tutto

Approfondimenti

Nuovi scenari di sicurezza energetica

Nuovi scenari di sicurezza energetica

23 Settembre 2014

Quali elementi incidono sulla sicurezza energetica italiana nell’attuale, difficile, contesto internazionale? Quali sono le dinamiche che influenzano gli approvvigionamenti di petrolio e gas dell’Italia? Un quadro dei principali scenari geopolitici e del loro impatto sulla sicurezza energetica…

Leggi tutto

Approfondimenti

Arcana imperii e democrazia

Arcana imperii e democrazia

16 Settembre 2014

È pensiero diffuso che una democrazia dovrebbe concedere al segreto ben poco spazio nella sua azione, ma un’analisi priva di giudizi di valore ci dimostra che non è così, perché anche le democrazie hanno la necessità di gestire gli affari di Stato…

Leggi tutto

Approfondimenti

La finanza islamica

La finanza islamica

26 Agosto 2014

Come funzionano le banche islamiche? E in che modo, di fronte alle spinte della globalizzazione, conciliano l’esercizio professionale dell’attività bancaria con il rispetto per le prescrizioni della shari’a (legge islamica), facendo convivere nello stesso ambito il divieto di ribà (interesse)…

Leggi tutto

Approfondimenti

Il patrimonio delle competenze e il capitale intellettuale

Il patrimonio delle competenze e il capitale intellettuale

17 Luglio 2014

Nella moderna società globale dell’informazione il capitale intellettuale è la risorsa più significativa per lo sviluppo e la crescita. Uno dei suoi elementi più importanti e vitali è rappresentato dal capitale umano, ovvero l’insieme delle conoscenze…

Leggi tutto

Approfondimenti

Strategic Impacts of Breakthrough Energy Technologies

Strategic Impacts of Breakthrough Energy Technologies

27 Giugno 2014

La storia delle tecnologie energetiche diffusesi dagli inizi della rivoluzione industriale a oggi è stata caratterizzata da forti momenti di discontinuità, in cui sistemi socio-economici basati sull’utilizzo predominante di…

Leggi tutto

Approfondimenti

Intelligence economica a sostegno della competizione industriale

Intelligence economica a sostegno della competizione industriale

18 Giugno 2014

Qual è il ruolo che l’intelligence può avere nella ricerca, e conquista, di nuovi mercati nell’attuale contesto economico e geopolitico? Partendo dalle novità introdotte dalla legge 124/2007 nella quale emerge con forza…

Leggi tutto

Su