
Il Trattato INF e la nuova dottrina strategica russa
Le relazioni tra NATO e Russia hanno raggiunto livelli di tensione paragonabili a quelli della Guerra Fredda. L’evoluzione della crisi in Ucraina e le crescenti capacità militari russe sono […]
Declinare l’intelligence in tutte le sue molteplici sfaccettature, offrendo un panorama quanto più ampio possibile delle minacce vecchie e nuove e delle possibili strategie di gestione e risposta.
Dall’intelligence economica alla cyber-security, dalla sicurezza energetica al dibattito sulla stessa sicurezza nazionale, dal segreto di Stato alle possibili implicazioni per il processo di policy. Esperti, appassionati, ricercatori e addetti ai lavori mettono a disposizione le loro analisi e i loro lavori per contribuire al dibattito su temi sempre più sensibili per il nostro Paese e le sue Istituzioni.
Le relazioni tra NATO e Russia hanno raggiunto livelli di tensione paragonabili a quelli della Guerra Fredda. L’evoluzione della crisi in Ucraina e le crescenti capacità militari russe sono […]
La collaborazione e il coordinamento delle funzioni giudiziarie e di intelligence è da sempre, e ancor più oggi, un’esigenza per il mantenimento di un’effettiva sicurezza nazionale. Ma come si realizza nei fatti questa sinergia? […]
Se fino ad alcuni decenni fa la crittografia è stata appannaggio esclusivo di governi e forze militari nel garantire la confidenzialità delle comunicazioni, la crittografia contemporanea […]
L’acuirsi delle tensioni scoppiate in Ucraina nel 2014 ha riportato al centro dell’attenzione alcune condotte statali tipiche di una politica di potenza che sembravano, a torto, essere state relegate nei libri di storia […]
Il terrorismo non è la forma più brutta o più terribile di guerra, bensì quella ‘perfetta’. Perché in esso l’altro non ha più uno spazio proprio, non ha un luogo; e dunque può essere ovunque. Questo è il nemico più pericoloso; tanto più pericoloso quanto più intelligente […]
L’acqua, l’oro trasparente. Fonte di vita e risorsa strategica al centro di interessi geopolitici. Ma anche bene fondamentale da tutelare, oggi più che mai, contro le nuove minacce terroristiche […]
Una jihad virtuale resa possibile dallo sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni. Una comunità terroristica che, attraverso il web, ha ridefinito le proprie logiche di propaganda […]
ISIS non è il primo gruppo armato che si serve dei nuovi mezzi di comunicazione. Ciò che colpisce è il livello di sofisticatezza e professionalità con cui li gestisce per raggiungere i propri obiettivi di propaganda, terrore e proselitismo […]
Lo scambio informativo tra le agenzie di intelligence è il tema di questo articolo di Matteo Faini. Una massima di chi si occupa di spionaggio ricorda che non esistono servizi di intelligence amici ma solo servizi di intelligence di Paesi amici. Ancora oggi non è difficile […]
La lezione dell’UNECE ha dato vita alla PEV, fondata sulla necessità di ampliare i mercati di sbocco di beni, prodotti e servizi e di assorbire in contropartita materie prime, semilavorati, prodotti agricoli e risorse umane […]