
La minaccia Isis in Europa attraverso la lente delle Relazioni annuali
Gli attacchi terroristici di Parigi e Bruxelles hanno fatto emergere elementi della strategia di Daesh in Europa che sono stati già affrontati nelle ultime Relazioni annuali […]
Declinare l’intelligence in tutte le sue molteplici sfaccettature, offrendo un panorama quanto più ampio possibile delle minacce vecchie e nuove e delle possibili strategie di gestione e risposta.
Dall’intelligence economica alla cyber-security, dalla sicurezza energetica al dibattito sulla stessa sicurezza nazionale, dal segreto di Stato alle possibili implicazioni per il processo di policy. Esperti, appassionati, ricercatori e addetti ai lavori mettono a disposizione le loro analisi e i loro lavori per contribuire al dibattito su temi sempre più sensibili per il nostro Paese e le sue Istituzioni.
Gli attacchi terroristici di Parigi e Bruxelles hanno fatto emergere elementi della strategia di Daesh in Europa che sono stati già affrontati nelle ultime Relazioni annuali […]
Con i recenti attentati, la pericolosità di Daesh ha trovato un’ulteriore e triste conferma che ha portato alcuni osservatori a parlare di un assedio jihadista all’Europa […]
Come spiegare i mutamenti politici, economici e, quindi, strategici di una regione importante come l’Asia-Pacifico? E le strategie economiche e militari […]
Gli attacchi terroristici di Bruxelles ci hanno ricordato quanto sottile, spesso, possa essere la linea che separa la vita e la morte […]
Un’antica scrittura e la sua decifrazione. Excursus storico e filologico ma anche modello per le prassi crittografiche di decodifica dei testi […]
A causa della fluidità delle relazioni internazionali, sempre più caratterizzate dalla guerra geoeconomica, lo Stato è tornato ad essere un soggetto economico attivo con il compito di catalizzare le esigenze del settore produttivo nazionale […]
I soggetti principali dell’attuale quadro della minaccia cibernetica sono tre: il cyber-spionaggio, l’hacktivism e la minaccia terroristica. Per la sfida cyber il governo ha fatto un investimento […]
Come si è modificato il profilo della minaccia alla sicurezza nazionale italiana? Qual è il percorso di modernizzazione dell’Intelligence italiana negli ultimi anni? Questo saggio risponde […]
Il poderoso, recente, sviluppo dei social media offre alle agenzie di intelligence nuove opportunità nell’analisi delle informazioni per la sicurezza nazionale. Il grande volume di dati prodotto da tali sistemi di comunicazione […]
L’apertura dei mercati, l’interconnessione delle economie e la rapida evoluzione dei contesti geopolitici e geoeconomici circostanti, impongono di considerare i sistemi territoriali come ormai diluiti nello spazio dei flussi […]