Security aziendale e protezione dei lavoratori all’estero

14 Aprile 2015

security-aziendale

di Umberto Saccone

Abstract

Cosa vuol dire oggi security aziendale? Ce ne parla il Presidente e Senior Partner della società di consulenza Grade, Umberto Saccone, che analizza come la crescente interconnessione dell’economia internazionale abbia portato le imprese ad avere interessi, uffici e stabilimenti al di fuori del territorio nazionale e a inviare propri dipendenti all’estero. Un processo inevitabile che porta con sé numerose opportunità ma, anche, rischi legati alla presenza in contesti meno stabili e sicuri rispetto a quello nazionale. In tale quadro il sequestro di persone e dipendenti rappresenta uno dei rischi cui un’azienda può andare incontro nelle proprie attività all’estero. Si tratta di un fenomeno presente in quasi tutte le regioni del mondo, ma che in alcuni Paesi appare particolarmente recrudescente. Di fronte a questa minaccia, sia le Istituzioni nazionali sia le aziende devono rispondere adeguatamente. La protezione e la tutela dei lavoratori in paesi stranieri è non solo un dovere morale dell’azienda, ma anche un obbligo stabilito dalla nostra normativa e giurisprudenza. La security aziendale si inserisce, così, come lo strumento che deve garantire adeguati livelli di informazione, protezione e tutela dei lavoratori, grazie alla propria expertise tecnica, professionalità e conoscenza degli obblighi di compliance stabiliti dall’ordinamento nazionale.

Keyword: security aziendale, sequestro di persona, partnership

Security aziendale e protezione dei lavoratori all’estero (PDF 179 kB)

L’autore

Umberto Saccone è Presidente e Senior Partner della società di consulenza Grade, da lui fondata nel 2014. La sua vita professionale si è svolta tra Arma dei Carabinieri, SISMi ed ENI, dove ha ricoperto l’incarico di Direttore della Security dirigendo centinaia di security manager responsabili della sicurezza delle infrastrutture dell’Ente in più di ottanta Paesi. Autore di numerosi libri, tra i quali La security aziendale nell’ordinamento italiano e Governare il rischio. Un sistema di security management. È anche coautore di Uno sguardo sul mondo 2.0. Già professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e guest speaker presso numerosi corsi dei principali atenei italiani, è Commendatore della Repubblica Italiana. Ha ricevuto il premio ‘Mondo Impresa 2013’ e ‘Legalità 2013’. Per il nostro sito ha scritto anche Nuovi scenari di sicurezza energetica e Lo sviluppo di un sistema antifrode.

Categoria: Aziende e sicurezza

Su