La tutela del capitale intellettuale

30 Giugno 2016

tutela-capitale-intellettuale

di Giancarlo Butti

Abstract

La tutela del capitale intellettuale di un’organizzazione è un processo continuo basato sull’uso di una serie di misure di sicurezza fisica, logica, organizzativa, legali, contrattuali e su una consapevolezza diffusa di quali siano gli asset da proteggere e dei rischi che incombono sugli stessi. Una priorità per chiunque oggi si trovi a operare all’interno di un sistema sempre più complesso. Nell’articolo l’autore delinea la fase iniziale del ciclo di protezione delle informazioni: la loro identificazione.

Keyword:  sicurezza economica, capitale intellettuale, analisi del rischio, misure di sicurezza

La tutela del capitale intellettuale (PDF 268 kB)

L’autore

Giancarlo Butti è security manager, project manager ed auditor presso gruppi bancari e consulente in ambito sicurezza e privacy presso diverse aziende. È inoltre membro della faculty di ABI Formazione e docente presso diversi istituti. È socio e proboviro di ISACA/AIEA e socio CLUSIT. Partecipa ai gruppi di ricerca di ABI LAB, Oracle Community for Security, ISACA/AIEA.

Tag:

Categoria: Aziende e sicurezza

Su