“Una tesi per la sicurezza nazionale”, premiati i 5 vincitori
“Pagine bianche che spetta a voi riempire di contenuti, aiutando il Paese ad affrontare le sfide della modernità”. Così il Direttore generale del DIS, ambasciatore Giampiero Massolo, intervenendo questa mattina, presso la Scuola di formazione del Sistema di informazione per la Sicurezza della Repubblica, alla cerimonia di premiazione dei vincitori della prima edizione del concorso “Una tesi per la sicurezza nazionale”, che ha assegnato cinque premi alle migliori tesi di laurea magistrale in materia di sicurezza nazionale.
E quella che si è scritta oggi, presso la Scuola di formazione, il Campus dell’Intelligence nazionale, alla presenza dei vertici di AISE ed AISI, è stata una pagina nuova ed importante: bandito nell’ambito delle iniziative di promozione della cultura della sicurezza, per propiziare l’approfondimento dei temi che impegnano quotidianamente l’Intelligence, il concorso ha premiato cinque giovanissimi provenienti da altrettante Università e da corsi di laurea che spaziavano da Matematica (Trento) a Relazioni Internazionali (Roma Tre), da Ingegneria delle comunicazioni (Cagliari) a Mercati e strategia di impresa (Cattolica di Milano) passando per Ricerca sociale per la sicurezza interna ed esterna (Perugia).
“La giornata di oggi è significativa per il Comparto Intelligence almeno quanto lo è per voi”, ha proseguito l’ambasciatore Massolo rivolgendosi ad Alessandro Cardazzone, Francesco Gozzini, Andrea Lucariello, Marlène Mauro e Simone Moro e rimarcando come l’iniziativa – in coerenza con il percorso dell’Intelligence live nelle università, il reclutamento online e le iniziative di promozione della cultura della sicurezza – racconti il percorso di una Intelligence diffusa che allunga il campo e sa guardare al futuro, proseguendo il confronto con le migliori e le più vivaci intelligenze, costruendo un network di sicurezza partecipata. Ed in effetti intelligenti ed innovative nei contenuti sono le tesi premiate.
Questi i titoli:
Alessandro Cardazzone – macroarea “Metodologie di analisi intelligence”
Università Cattolica Milano – Economia. Laurea in “Mercati e strategia di impresa”
Tesi: “Analisi di un modello di sviluppo del terrorismo islamico attraverso la system dynamics”
Francesco Gozzini – macroarea “Cyber security”
Università Trento – Matematica. Laurea in “Matematica”
Tesi: “RLWE based somewhat homomorphic encryption with an application to the symmetric searchable encryption problem”
Andrea Lucariello – macroarea “Geopolitica, minacce e aree di crisi”
Università Perugia – Scienze Formazione. Laurea in “Ricerca sociale per la sicurezza interna ed esterna”
Tesi: “Dopo il 1989. L’intelligence in un mondo globale. Nuove minacce e aspetti giurdici”
Marlène Mauro – macroarea “Geopolitica, minacce e aree di crisi”
Università Roma Tre – Scienze Politiche. Laurea in “Relazioni Internazionali”
Tesi: “Scenari di conflitto: interazioni tra economia e politica nei nuovi equilibri globali”
Simone Moro – macroarea “Cyber security”
Università Cagliari – Ingegneria. Laurea in “Ingegneria delle comunicazioni”
Tesi: “Attacchi avanzati su piattaforma Android: studio, sviluppo e implementazione di software deliberatamente vulnerabile”
Titoli che da soli non bastano a rendere pienamente la ricchezza di spunti e la passione che caratterizzano i loro giovani autori, interlocutori e testimoni di un percorso che continua.
Categoria: Archivio notizie