Premiati i 6 vincitori di “Una tesi per la sicurezza nazionale”
Si è svolta oggi, presso la Scuola di formazione del Comparto Intelligence la cerimonia di premiazione dei vincitori della seconda edizione del concorso “Una tesi per la sicurezza nazionale”. Il riconoscimento è avvenuto alla presenza del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), Alessandro Pansa, e dei vertici dell’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE), Alberto Manenti e dell’Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI), Mario Parente.
Il Premio, istituito nel 2014, è rivolto agli studenti universitari e ha come obiettivo quello di premiare le migliori tesi di laurea magistrale su temi di interesse intelligence: come ad esempio – tra gli altri – la sicurezza cibernetica e l’innovazione digitale, l’evoluzione degli scenari di politica internazionale, la minaccia terroristica, la tutela della competitività del Sistema Paese e, quindi, la sicurezza economico-finanziaria.
In crescita in queste due edizioni anche il coinvolgimento degli studenti: 51 le tesi ricevute quest’anno rispetto alle 21 dell’edizione precedente. Successo, dovuto ad un maggiore coinvolgimento dei giovani rispetto alle iniziative di cultura della sicurezza. Ma anche per la costante crescita e consolidamento di quel rapporto sinergico tra il mondo universitario e il Comparto intelligence che la riforma dei Servizi – intervenuta dieci anni fa – ha inteso edificare.
I lavori, tutti di altissima qualità, hanno ricevuto il plauso dei vertici di Comparto, che durante la cerimonia odierna hanno consegnato ai sei vincitori una targa a ricordo dell’iniziativa.
I vincitori del Premio
Sara Castegini
Luiss Guido Carli – Giurisprudenza
Tesi: “Human Intelligence: Espionage and Intelligence Gathering in National and International Law”Silvia Ceccato
Università degli Studi di Padova – Ingegneria delle Telecomunicazioni
Tesi: “A key management scheme for access control to GNSS services”Grazia D’Alpa
Università degli Studi Roma Tre – Giurisprudenza
Tesi: “La golden share e i golden powers nel diritto europeo”Francesco Fatti
Università di Bologna Alma Mater Studiorum – Ingegneria delle Telecomunicazioni
Tesi: “Tor Network Forensics and Hidden Service Deanonymization”Erika Lisa Panuccio
Università degli Studi di Milano – Comunicazione pubblica e di impresa
Tesi: “I combattenti della rete. Analisi della propaganda jihadista su Twitter e strategie di contronarrativa”Claudio Zanasi
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Ingegneria informatica
Tesi: “Sistema di storage distribuito basato su tecnologia Blockchain”
Categoria: Archivio notizie