L’Intelligence premia le migliori tesi di laurea

20 Ottobre 2023

I vincitori incontrano il Sottosegretario Mantovano e i Direttori dell’Intelligence

Si è svolta oggi, a Palazzo Dante, la cerimonia di premiazione della quinta edizione del premio “Una tesi per la sicurezza nazionale”, promosso dal Comparto intelligence e dedicato alle migliori tesi di laurea magistrale. L’incontro si è svolto alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri – Autorità Delegata per la sicurezza della Repubblica, Alfredo Mantovano e dei Vertici degli Organismi di informazione (DIS, AISE e AISI).

Un’apposita Commissione di valutazione ha individuato le dieci tesi più meritevoli sui seguenti temi: geopolitica e le relazioni internazionali; minacce alla sicurezza nazionale; diritto, dottrina e storia dell’intelligence e, infine, sicurezza economico-finanziaria.

Si sono aggiudicati il premio: Giulia del Re (Università degli Studi di Napoli “Federico II”); Davide Fortin (Università Ca’ Foscari di Venezia); Lucia Frigo (Università degli Studi di Trento); Martina Gambacorta (Alma Mater Studiorum Università di Bologna); Alessandro Imperia (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”); Martina Messa (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano); Beatrice Olivieri (LUISS Guido Carli di Roma); Edoardo Pellegrini (Università degli Studi di Trento-Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa); Flavio Saia (Università degli Studi di Palermo); Luca Taiana (Università degli Studi di Milano).

I titoli delle tesi che si sono aggiudicate il premio:

  • Giulia del Re “ERROR 403: old and new categories applicable to cyber warfare”
  • Davide Fortin “Europe in the Sahel: an analysis of the European counterterrorism structure between past and present to understand its action”
  • Lucia Frigo “Post-Brexit European Security: the future of EU intelligence sharing, sanctions and defence-industrial cooperation with the United Kingdom”
  • Martina Gambacorta “The Strategy of Contemporary Anarchists: an analysis of the Informal Anarchist Federation (FAI/IRF)”
  • Alessandro Imperia “I Golden Powers tra Stato e Mercato. Un percorso interdisciplinare e comparatistico tra Italia e USA alla ricerca di nuove prospettive (e strumenti) di diritto pubblico e privato”
  • Martina Messa “Geopolitics of the energy transition: the consequences of remodelling the energy system on conflicts for resources in the Wider Mediterranean”
  • Beatrice Olivieri “Safeguarding national security interests: an overview of global screening procedures on foreign direct investment”
  • Edoardo Pellegrini “Technical Standardization as a tool for international powers to build their technological and geopolitical position: the China case”
  • Flavio Saia “Il finanziamento del terrorismo: un’analisi empirica degli schemi e dei modi operandi emergenti”
  • Luca Taiana “Repubblica Popolare Cinese, modelli e strategie d’infiltrazione internazionali”

L’iniziativa, avviata nel 2014 nell’ambito delle attività di promozione della cultura della sicurezza, ha visto aumentare nel corso delle edizioni il numero delle candidature, registrando di recente la partecipazione di neo-laureati provenienti da circa 50 atenei nazionali.

A breve, la pubblicazione del bando della sesta edizione del Premio.



Categoria: Archivio notizie

Su