Centro Nazionale PRS: accordo tra Dis, Difesa e ASI
È stato siglato presso la Sala “Quadri” di Palazzo Esercito, l’Accordo Attuativo tra il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza, il Ministero della Difesa e l’Agenzia Spaziale Italiana per la realizzazione del Centro Nazionale PRS (CNP).
L’Autorità Competente PRS (CPA) che opera all’interno dell’Ufficio Centrale per la Segretezza del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS) ha il compito di assicurare l’utilizzo del servizio di navigazione e sincronizzazione robusto e sicuro denominato Public Regulated Service, fornito dal sistema di navigazione satellitare europeo Galileo. L’utilizzo di tale servizio è riservato esclusivamente ai Governi degli Stati membri dell’Unione europea e necessita di una infrastruttura dedicata, connessa con i sistemi europei. A tal fine, l’Italia si doterà di un Centro Nazionale PRS (CNP) che sarà realizzato all’interno del sedime aeroportuale di “Centocelle” nell’edificio che ospiterà il Comando Operazioni Spaziali della Difesa. Il centro, che verrà gestito operativamente dalla Difesa, fornirà i necessari servizi a tutti gli utenti autorizzati dall’Autorità politica all’utilizzo del servizio PRS e manterrà una stretta collaborazione tecnica con l’Autorità Competente PRS. Fattore determinante nello sviluppo della capacità PRS italiana è rappresentato dal supporto tecnico e scientifico fornito dall’Agenzia Spaziale Italiana che ha promosso lo sviluppo del centro nazionale e gestito la realizzazione del primo ricevitore PRS italiano prodotto da Leonardo.
Con l’Accordo, firmato dal Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello per il Ministero della Difesa, dal Generale di Corpo d’Armata Dirigente dell’Ufficio Centrale per la Segretezza Piero Burla per il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza e da Fabrizio Tosone Direttore Generale facente funzioni per l’Agenzia Spaziale Italiana, si dà formale inizio alla collaborazione inter istituzionale che consentirà all’Italia di mantenere la posizione di indiscusso vantaggio acquisita nell’ambito del programma di navigazione europeo.
L’Accordo Attuativo appena firmato, discendente dall’Accordo di programma siglato tra DIS ed ASI con il quale viene delineato il percorso di sviluppo della capacità PRS nazionale, rappresenta lo strumento tecnico amministrativo che consentirà all’Agenzia Spaziale Italiana di sostenere e supportare finanziariamente la Difesa nella realizzazione del CNP, primo importante obiettivo del percorso di sviluppo della capacità PRS.
In particolare, l’integrazione del CNP all’interno della catena di Comando e Controllo della Difesa abiliterà specifiche capacità c.d. “in house” nel settore della navigazione satellitare volte a monitorare e valutare con continuità le performance e lo stato del servizio di posizionamento “Galileo PRS (Public Regulated Service)”, consentirà altresì di sovrintendere il segmento utente Galileo PRS per gli aspetti di gestione delle chiavi di cifratura e accesso al servizio per il soddisfacimento delle esigenze operative delle FFAA e indirizzare gli sviluppi tecnologici di settore attraverso l’esecuzione di dedicate funzioni di testing e di validazione.
L’attività di definizione dell’Accordo è stata coordinata tra l’Ufficio Centrale per la Segretezza del DIS, nell’esercizio delle funzioni di CPA, l’Ufficio Generale Spazio, elemento di organizzazione dello Stato Maggiore Difesa costituito nell’ottica di ottimizzare la governance del comparto spaziale della Difesa, e la Direzione Programmi dell’Agenzia Spaziale Italiana, che dirige e coordina la realizzazione dei programmi spaziali di competenza.
Categoria: Archivio notizie