Social network analysis e riflessioni strategiche sulla centralità italiana
di Marlène Mauro
Abstract
L’apertura dei mercati, l’interconnessione delle economie e la rapida evoluzione dei contesti geopolitici e geoeconomici circostanti, impongono di considerare i sistemi territoriali come ormai diluiti nello spazio dei flussi. Qualunque sia l’oggetto di studio e l’ambito delle ricerche, gli ambienti locali oggi appaiono infatti frammentati e gli oggetti dell’analisi tendono a identificarsi in misura sempre crescente con le reti trans-territoriali esistenti. Le finalità conoscitive e previsionali normalmente attinenti allo studio e all’analisi di intelligence, lungi dal poter essere confinate in ristretti ambiti di conoscenza, diventano così naturalmente interconnesse e possono trovare nella network analysis un naturale alleato per avanzare proficuamente nell’individuazione di quei nodi critici indispensabili per fornire tanto un quadro di insieme, quanto validi strumenti di intervento a difesa degli interessi economici, politici e sociali italiani.
Keyword: Social network analysis, sistema Paese
Profilo dell’autore
Marlène Mauro è ricercatrice presso l’Istituto di Geopolitica e Scienze Ausiliarie. Laureata in relazioni internazionali, sta attualmente perfezionando il suo percorso approfondendo i temi della sicurezza nazionale e degli studi intelligence presso la Link Campus University.
Categoria: Approfondimenti