Sicurezza energetica nell’Unione europea
di Nicolò Cairo
Abstract
A che punto siamo con la sicurezza energetica nell’Unione europea? E quali sono i possibili futuri sviluppi in questo ambito? In questo breve saggio l’autore prova a tracciare, sulla base degli studi di settore, un ritratto dell’attuale situazione e delle possibili linee evolutive analizzando dapprima la delicata questione dell’importazione di fonti energetiche e, a seguire, le misure – adottate o in fase di adozione – a livello sovranazionale volte a garantire una maggiore sicurezza in campo energetico a livello europeo. Nelle conclusioni l’autore introduce alcune ulteriori ipotesi di intervento anche in un’ottica di emancipazione da paesi esteri la cui instabilità può avere pesanti ricadute su sicurezza ed economia.
Keyword: Unione europea, sicurezza energetica
Sicurezza energetica nell’Unione europea (PDF 170 kB)
L’autore
Nicolò Cairo è uno studente del corso di laurea magistrale in Scienze internazionali e diplomatiche con curriculum di politica e sicurezza internazionale presso il campus di Forlì dell’Università di Bologna. Ha recentemente partecipato al programma di mobilità Erasmus+ presso l’Università di Brema in Germania.
Categoria: Approfondimenti