Neuroeconomia e teoria dei giochi. Tra cervello, decisioni ed emozioni
di Iside Rita Laganà
Abstract
La teoria dei giochi, nata negli anni ’40 del XX secolo a opera del matematico John Von Neumann, è una disciplina scientifica vera e propria che si avvale della matematica più complessa per studiare e approfondire le modalità con cui ciascun soggetto coinvolto in una competizione può elaborare strategie, valutare le giuste decisioni e conseguire il miglior vantaggio.
Il campo di applicazione si estende a tutti gli ambiti decisionali dove è possibile rilevare, oltre alla scelta personale, anche quella altrui. La teoria dei giochi si è innovata grazie a un nuovo ambito di ricerca. Quello della neuroeconomia che ha importato nel contesto economico alcuni elementi propri della psicologia. In questo senso la neuroeconomia si concretizza come l’area «where psychology and economics meet».
Negli ultimi anni sono stati raggiunti importanti progressi nello studio del funzionamento del cervello e del rapporto esistente tra comportamento dell’individuo e sua attività cerebrale. Gli sviluppi nell’ambito neuro-scientifico hanno dimostrato che le emozioni rappresentano la fonte primaria da cui scaturiscono le azioni, i comportamenti e i pensieri dell’individuo. Gli studi neuro-scientifici hanno evidenziato l’incapacità della mente umana di comprendere i meccanismi che regolano le azioni e i pensieri umani. L’individuo è, infatti, consapevole solo di una parte irrisoria di ciò che avviene realmente durante un processo decisionale.
Diversamente, la teoria economica classica si basa sulla razionalità degli individui e sui processi consapevoli. In quest’ottica razionale, il metodo tradizionale non riesce a cogliere i meccanismi attivati dalle emozioni che si innestano al di sotto del livello di coscienza. Al fine di comprendere tali fenomeni è dunque necessario superare l’approccio tradizionale e indagare su ciò che avviene nella mente dell’individuo.
Questo articolo propone un approccio di questo tipo come utile elemento per tutti gli analisti che utilizzano nel loro lavoro la teoria dei giochi.
Keyword: teoria dei giochi, neuroscienze
Neuroeconomia e teoria dei giochi. Tra cervello, decisioni ed emozioni (PDF 194 kB)
L’autore
Iside Rita Laganà, appassionata di scienze matematiche, è laureata in Scienze economiche presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria dove ha discusso una tesi sperimentale di laurea sulla neuroeconomics e la teoria dei giochi.
Categoria: Approfondimenti