La tutela del segreto di Stato nella procedura penale

16 Settembre 2016

codice di procedura penale

di Saverio Setti

Abstract

La necessità di accertare la verità nel processo penale assume particolare rilievo perché il risultato incide sulla libertà personale dell’imputato. Cosa accade nel momento in cui questa necessità incontra il vincolo del segreto di Stato? Fino a che punto è possibile, per il giudice, spingersi verso la conoscenza di quanto deve restare riservato, poiché connesso agli interessi fondamentali dello Stato? Parallelamente, fino a quanto è possibile sacrificare le esigenze di quanti sono coinvolti nel processo penale nei confronti dei bisogni di segretezza degli apparati governativi? Oggetto del saggio è la risposta ad una questione che involge non solo l’esperienza giurisprudenziale concreta, ma anche l’equilibro tra il potere Esecutivo e quello Giudiziario. Dopo una prima ricognizione sulla qualificazione soggettiva all’opposizione del segreto in udienza, si analizzeranno le procedure di opposizione e conferma e l’acquisizione degli elementi di prova materiali e delle intercettazioni coperte da segreto di Stato.

Keyword: procedura penale, segreto di Stato

La tutela del segreto di Stato nella procedura penale (PDF 213 kB)

L’autore

Saverio Setti è Capitano RN dell’Esercito impiegato in electronic warfare. Formatosi all’Accademia militare di Modena, ha conseguito la laurea magistrale in Scienze strategiche e quindi proseguito gli studi all’Università di Torino laureandosi in Relazioni internazionali. Nel 2014 ha partecipato alla missione in Afghanistan. Ha completato gli studi con il terzo titolo di laurea presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona. È consulente scientifico ed autore di vari saggi giuridici. Per il nostro sito ha scritto anche Intelligence e indagine penale in Italia.

Categoria: Approfondimenti

Su