Il patrimonio delle competenze e il capitale intellettuale
di Giuseppe Principato
Abstract
Nella moderna società globale dell’informazione il capitale intellettuale è la risorsa più significativa a disposizione per lo sviluppo e la crescita. Uno dei suoi elementi più importanti e vitali è rappresentato dal capitale umano, ovvero l’insieme delle conoscenze, capacità e abilità delle persone che costituiscono la linfa vitale per lo sviluppo del capitale intellettuale.
Questo importante patrimonio intangibile assume oggi una valenza strategica nella competizione geo-economica tra gli Stati per via degli effetti di medio-lungo termine che determina sul piano economico e sociale e per i conseguenti impatti che può determinare sul piano della sicurezza nazionale di un paese, sia sul versante interno che su quello esterno.
Il patrimonio delle competenze e il capitale intellettuale: una questione di sicurezza nazionale (PDF 480 kB)
L’autore
Giuseppe Principato è senior buyer presso Saipem S.p.A., società di Ingegneria e Costruzioni del gruppo Eni specializzata nella realizzazione di infrastrutture nel settore energetico, è laureato in Organizzazione e Risorse Umane presso l’Università Statale di Milano, è corsista al Master in Sicurezza e Intelligence presso l’Università Internazionale di Scienze Sociali di Mantova, ha prestato servizio nell’Arma dei Carabinieri in qualità di Carabiniere Ausiliario.
Categoria: Approfondimenti