Il futuro degli idrocarburi: dal picco petrolifero allo shale gas?

12 Febbraio 2014

pozzo petrolifero

di Simone Pasquazzi

Abstract

Più o meno diversamente ispirati dalla teoria del picco petrolifero di Hubbert, in anni recenti alcuni studi hanno sostenuto che un drastico e irreversibile calo nella disponibilità dei principali idrocarburi sarebbe imminente, o comunque molto vicino.

Passando in rassegna contributi di letteratura specialistica e una serie di dati sullo stato delle fonti idrocarburifere, il paper offre una (quanto meno) parziale confutazione di questa tesi; esso mostra inoltre come, in buona parte anche a prescindere dal petrolio, il pianeta disponga non solo di risorse idrocarburifere sufficienti per la sua futura domanda di energia, ma anche del tempo tecnicamente necessario per far fronte con efficacia, fatte salve adeguate scelte di policy da parte dei governanti, al picco petrolifero e alle sue possibili conseguenze (in termini tanto energetici, quanto ambientali e strategici).

Il futuro degli idrocarburi: Dal picco petrolifero allo shale gas? (PDF 600 kB)

L’autore

Simone Pasquazzi è membro del comitato scientifico di BIGTRES Network e Visiting Fellow dell’Istituto Italiano di Studi Strategici ‘Niccolò Machiavelli’. Già docente di Relazioni internazionali presso la LUISS, è stato analista per l’Eni e per alcune società di consulenza, Visiting PhD Candidate nell’Amsterdam Institute for Social Science Research e collaboratore di diversi think-tank, in Italia e all’estero. È autore di numerosi articoli, e di un volume monografico sulle dinamiche dei riallineamenti politico-militari dopo le guerre egemoniche. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienza della Politica nell’Università di Bologna (sede di Forlì).

Tag: ,

Categoria: Approfondimenti

Su