Bitcoin e distributed ledger technology
di Ottavio Calzone
Abstract
La rete Bitcoin è il primo sistema di pagamento basato sul concetto di distributed ledger technology o blockchain: una rete di scambi in cui non vi è un’autorità incaricata di validare e registrare le transazioni. Ideata nel 2008, sta riscuotendo molto interesse, testimoniato anche dal fatto che negli ultimi due anni[1] si è passati da 50 milioni ad oltre 200 milioni di dollari[2] al giorno di transato, con punte di 500 milioni[3]. Il presente lavoro offre una panoramica del fenomeno, indicando anche dei siti utili per continuarlo a monitorare. Sono inoltre illustrate alcune delle realtà nate intorno al concetto di blockchain per sviluppare applicazioni non necessariamente legate agli scambi di moneta. In appendice è spiegato il funzionamento della rete Bitcoin da un punto di vista tecnico ma in modo per quanto possibile semplificato ed intuitivo.
[1] Tutti i dati riportati nel documento sono aggiornati al 12 febbraio 2017.
[2] Per dollaro si intenderà sempre quello statunitense, indicato anche con il codice USD.
[3] Stima in USD del volume di transazioni, https://blockchain.info/it/charts/estimated-transaction-volume-usd?timespan=2years.
Keyword: Bitcoin, blockchain, distributed ledger technology, altcoin, Meta Coin
Bitcoin e distributed ledger technology (PDF 267 kB)
L’autore
Ottavio Calzone svolge attività di Marketing Intelligence in ambito finanziario e bancario. Laureato presso l’Università di Siena dove ha conseguito anche il master in Economia Digitale ed E-Business che lo ha introdotto nello studio delle sinergie fra comportamenti sociali e tecnologie.
Categoria: Approfondimenti