Logo SISR

Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica

I rischi

Governi e competitor sono attivi nella ricerca di informazioni sensibili per le aziende e per la sicurezza economica del Paese.

La ricerca informativa ostile si concentra su:

  • informazioni sensibili di carattere economico/finanziario/commerciale
  • brevetti, attività di R&D e processi di open innovation
  • tecnologie emergenti e disruptive in settori ad alta intensità tecnologica, in particolare quelli che rientrano nel perimetro del “Golden Power”

Le principali minacce che caratterizzano lo scenario di competizione globale si individuano in:

spionaggio industriale

l’acquisizione, con modalità anche illegali, di informazioni segrete, riservate, inedite di natura economica, che assicurino un vantaggio competitivo o danneggino un diretto competitor

ingerenza economico-finanziaria

attività volta a condizionare gli attori ed i processi decisionali nel settore economico-finanziario, finalizzata all’acquisizione di posizioni dominanti in grado di mettere a repentaglio gli interessi del Sistema Paese

influenza

attività finalizzata ad orientare le decisioni dei vertici politico-economici nazionali e top management aziendali attraverso l’influenza di opinion leader ed attori quali think tank, università istituti di ricerca, centri studi internazionali, mass media, organizzazioni interculturali etc.

disinformazione

diffusione di notizie infondate o volutamente distorte su una persona fisica o un asset, al fine di creare un danno reputazionale, ledendone la capacità competitiva

Queste condotte ostili possono causare:

nel breve periodo

  • sottrazione di quote di mercato
  • crisi occupazionali
  • lesione all’immagine del Made in Italy

nel lungo periodo

  • acquisizione di posizioni dominanti
  • destrutturazione di filiere nazionali
  • potenziale limitazione della sfera di influenza della politica industriale nazionale

Le attività di spionaggio e di ingerenza non possono prescindere da un profiling del target attraverso tecniche di social engineering, forme di attacco alla riservatezza delle informazioni facenti leva sulle vulnerabilità intrinseche di natura emozionale dell’indole umana.

Alcuni brevi consigli per la mitigazione del rischio, per quanto attiene:

  • le condotte da seguire nella vita privata e professionale, a protezione e garanzia della propria privacy e della sicurezza delle informazioni in nostro possesso
  • gli accorgimenti da avere nella gestione degli apparati tecnologici e dei social media

Possono essere consultati nell’apposita sezione Tips di prevenzione