Per poter svolgere un’attività di prevenzione efficace è necessaria una collaborazione tra gli Organismi di intelligence – DIS, AISE e AISI – e le Forze Armate e di Polizia, le Pubbliche Amministrazioni, i soggetti che erogano servizi di pubblica utilità e i Servizi esteri collegati.
La Legge 124 del 2007 ha potenziato significativamente questi rapporti di collaborazione.
Collaborazione richiesta a Pubbliche Amministrazioni e a soggetti erogatori di servizi di pubblica utilità (art.13)
Il DIS, l’AISE e l’AISI possono corrispondere con tutte le Pubbliche Amministrazioni e con i soggetti che erogano, in regime di autorizzazione, concessione o convenzione, servizi di pubblica utilità e chiedere ad essi la collaborazione, anche di ordine logistico, necessaria per l’adempimento delle loro funzioni istituzionali; a tale fine possono in particolare stipulare convenzioni con i predetti soggetti, nonché con le università e con gli enti di ricerca.
Con apposito regolamento, adottato previa consultazione con le amministrazioni e i soggetti interessati, sono emanate le disposizioni necessarie ad assicurare l’accesso del DIS, dell’AISE e dell’AISI agli archivi informatici delle Pubbliche Amministrazioni e dei soggetti che erogano, in regime di autorizzazione, concessione o convenzione, servizi di pubblica utilità, prevedendo in ogni caso le modalità tecniche che consentano la verifica, anche successiva, dell’accesso a dati personali.
Collaborazione delle Forze Armate e delle Forze di Polizia (art. 12)
Nell’ambito delle rispettive attribuzioni, le Forze Armate, le Forze di Polizia, gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza forniscono ogni possibile cooperazione, anche di tipo tecnico-operativo, al personale addetto ai servizi di informazione per la sicurezza, per lo svolgimento dei compiti a questi affidati.
Il Comitato di analisi strategica antiterrorismo (CASA)
è il tavolo permanente tra Forze di Polizia e Servizi di informazione per la condivisione e valutazione delle informazioni
relative alla minaccia terroristica interna ed internazionale. E’ stato istituito presso il Ministero dell’Interno, all’indomani
dell’11 settembre 2001, e fornisce ogni possibile cooperazione al Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica
per lo svolgimento dei compiti a questo affidati dalla legge.









Collaborazioni in materia di sicurezza cibernetica (alla luce del decreto legge 14 giugno 2021, n. 82, e nelle more della sua conversione in legge e dei successivi provvedimenti di attuazione, le funzioni in materia di sicurezza cibernetica che sono oggetto di attribuzione all’Agenzia, resteranno assicurate dalle Amministrazioni competenti sino al loro effettivo trasferimento alla neo istituita Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale - ACN):