Le abilitazioni di sicurezza
Le abilitazioni sono rilasciate a quanti, persone fisiche o giuridiche, abbiano la necessità di trattare informazioni con classifica di segretezza “riservatissimo”, “segreto” e “segretissimo”.
Abilitazioni di sicurezza per le persone giuridiche:
- l’abilitazione preventiva (AP) è l’abilitazione di sicurezza di cui devono essere dotati gli operatori economici per partecipare a gare di appalto o procedure per l’affidamento di contratti classificati “riservatissimo”
- il nulla osta di sicurezza industriale (NOSI) è l’abilitazione di sicurezza che legittima l’operatore economico a eseguire lavori, fornire beni e servizi, realizzare opere, studi e progettazioni di cui sia risultato aggiudicatario o assegnatario e ai quali sia stata attribuita una classifica di segretezza superiore a “riservato”, nonché a partecipare a gare di appalto per l’affidamento di contratti classificati anche superiore a “riservatissimo”
Abilitazioni di sicurezza per le persone fisiche:
- l’abilitazione temporanea (AT) è l’abilitazione di sicurezza rilasciata solo in casi di particolare urgenza, per improvvise e comprovate esigenze, a persone che abbiano la necessità di trattare informazioni con classifica di segretezza superiore a “riservato”
- il nulla osta di sicurezza (NOS) è l’abilitazione di sicurezza che consente alle persone fisiche di trattare informazioni con classifica di segretezza superiore a “riservato”
Le abilitazioni per le persone fisiche non possono essere richieste direttamente dal singolo, ma soltanto da soggetti pubblici o da operatori economici abilitati a trattare informazioni classificate.
Competente al rilascio delle abilitazioni di sicurezza per gli operatori economici è l’Ufficio centrale per la segretezza (UCSe) istituito nell’ambito del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS).